Leggere tra due mari…anche a Natale! Nel Salento fiabe, burattini e letture durante le feste
di liberacompagniaassociazioneculturale
SALENTO- Laboratori ed appuntamenti di lettura per grandi e piccini anche durante il periodo natalizio. Continua a tessere la sua tela “Leggere tra due mari”, il progetto di valorizzazione delle biblioteche pubbliche del Salento, ideato da Libera Compagnia Teatrale di Aradeo e Amici della Biblioteca di Tuglie, con il sostegno di Fondazione CON IL SUD e Centro per il libro e la lettura, il patrocinio di Aib-Associazione Italiana Biblioteche e Polo Biblio-Museale di Lecce, la collaborazione di Anci e il coinvolgimento di un ampio partenariato locale.
Questi tutti gli appuntamenti:
– 21 dicembre, h 15.30-18, Collepasso: “Luoghi, incontri, comunità”, nell’ambito dell’azione “C’è posta per te”. Incontro con gli allievi di due classi della scuola primaria e due classi della scuola secondaria dell’Istituto comprensivo di Collepasso; letture ad alta voce; dialogo e laboratorio del maestro presepista Germano De Prezzo.
– 22 dicembre, h 16, Andrano: “Cantastorie”, nell’ambito dell’azione “C’è posta per te”. La biblioteca comunale “don Giacomo Pantaleo”sarà abitata dall’incontro tra anziani e bambini con storie, racconti e laboratori a cura dell’operatrice culturale Anna Rita Pantaleo con Auser.
– 23 dicembre-4 gennaio, h 16.30-18.30, Taviano: “Natale da favola”, nell’ambito di “C’è posta per te”, pomeriggi in biblioteca dedicati ai bambini dai 4 agli 11 anni, a cura del Comune di Taviano con la Biblioteca Comunale, l’Ass. Culturale Biblioidee di Lettura “A.M. Rainò” e la Consulta Giovani Taviano. La partecipazione è gratuita e su prenotazione (tel. 0833/916223), secondo il seguente calendario:
- Giovedì 23 dicembre, arriva Babbo Natale in Biblioteca: lettura ad alta voce della fiaba “Il soldatino di stagno” di Hans Christian Andersen e spettacolo di burattini “Frozen e il Natale ad Arandelle”, riadattamento a cura dell’Ass. Culturale Biblioidee di Lettura “A.M. Rainò”;
- Martedì 28 dicembre, lettura ad alta voce della fiaba “Benvenuti al…” tratto da “Me contro te” di Luì e Sofì e spettacolo di burattini “Minions, a tutta neve”, basato sul film “Minions” sceneggiato da Brian Lynch, adattamento di Brandon T. Snider, riadattamento a cura dell’Ass. Culturale Biblioidee di Lettura “A.M. Rainò”;
- Giovedì 30 dicembre, lettura ad alta voce della fiaba “L’aeroplano di capodanno” di Gianni Rodari e spettacolo di burattini “La piccola fiammiferaia”, riadattamento teatrale della fiaba di Hans Christian Andersen a cura dell’Ass. Culturale Biblioidee di Lettura “A.M. Rainò”;
- Martedì 4 gennaio 2022, arriva La Befana in Biblioteca: lettura ad alta voce della fiaba “La strega di Venezia” di Anne Sofie Silvestre e spettacolo di burattini “E se la Befana andasse in pensione?”, adattamento teatrale a cura dell’Associazione Culturale Biblioidee di Lettura “A. M. Rainò”.
– 29 dicembre 2021, h 17:30, Spongano, Centro di aggregazione giovanile: “Folli i miei passi”, nell’ambito dell’azione “Letti in piazza”, con il sostegno dell’Unione dei Comuni Andrano Spongano Diso. L’evento mescola lettura, musica, dialogo, cinema, scrittura, a partire da passi del romanzo di Christian Bobin, edito da AnimaMundi Otranto. L’appuntamento, a cura di Martina Stefanelli, si pone l’obiettivo di mettere ogni partecipante di fronte alla propria parte irrazionale, far emergere sogni e desideri spesso soffocati per far fronte alle esigenze della vita ordinaria.
Proseguiranno, poi, anche i laboratori già fissati nell’ambito delle azioni Unde Venis? Quo Vadis?, per l’inclusione sociale di migranti e persone con disabilità; I-code, per alimentare la lettura tra i giovani attraverso la realizzazione di booktrailer accessibili tramite QR code; Quanti like hai?, incontri di alfabetizzazione informatica e all’uso di smartphone e social network per adulti ed anziani.
Ti potrebbe interessare
Lettura e digitale: online il questionario per conoscere meglio il mondo dei giovani
di liberacompagniaassociazioneculturale
Fino al 7 giugno, le ragazze e i ragazzi di età compresa tra i 16 e i 21 anni potranno rispondere alle 15 domande del questionario ideato nell'ambito del progetto "Leggere tra due mari" per conoscere meglio il mondo dei giovani in vista della realizzazione di booktrailer accessibili su smartphone e tablet tramite QR-code.
Salento, il lockdown non ferma la lettura: già 300 libri consegnati a domicilio
di liberacompagniaassociazioneculturale
300 libri già consegnati a domicilio in sei comuni del Salento grazie a "C'è posta per te", il servizo di book delivery ecologico del progetto "Leggere tra due mari", finanziato con il bando "Biblioteche e comunità". Una forma di resistenza culturale anche durante il nuovo lockdown in Puglia.
“Pulizzai la selva oscura”: a Neviano, nel Salento, i passi ecologici in/versi
di liberacompagniaassociazioneculturale
A Neviano, in provincia di Lecce, la mattinata di sabato 28 maggio sarà dedicata alla pulizia ambientale abbinata alla lettura, nell'ambito di "Cosa hai messo nel caffè?", azione del progetto "Leggere tra due mari