Inbook, i libri per includere a scuola: seconda giornata di formazione
di liberacompagniaassociazioneculturale
SALENTO- Seconda e ultima giornata di formazione sugli inbook come strumento di inclusione a scuola. Domani, sabato 9 ottobre, dalle 10 alle 12 si terrà il secondo corso online organizzato nell’ambito di Storie Cucite, l’azione progettuale volta all’inclusione sociale portata avanti nell’ambito di “Leggere tra due mari”, progetto di rafforzamento delle biblioteche pubbliche del Salento nato da un’idea delle associazioni “Libera Compagnia” di Aradeo e “Amici della Biblioteca” di Tuglie, grazie al sostegno di Fondazione CON IL SUD e Centro per il libro e la lettura, con la collaborazione di Anci e il patrocinio dell’Associazione italiana biblioteche e del Polo Biblio-Museale di Lecce. Partner attivi per questa azione sono il Parco regionale Costa Otranto-S.M. di Leuca-Bosco di Tricase, la Biblioteca comunale “G. Rizzo” di Cavallino, la Biblioteca comunale di Aradeo, la casa editrice Storie Cucite e il Cts Lecce.
Le giornate di formazione sono pensate per sviluppare competenze a più livelli affinché gli inbook, cioè i libri scritti in CAA (comunicazione aumentativa alternativa), possano diventare strumento di inclusione sociale dei bambini e ragazzi con disabilità e disturbi del linguaggio.
Questa giornata di formazione segue quella che si è tenuta venerdì 1 ottobre. Insieme, rappresentano la seconda tappa di Storie Cucite, che nel dicembre scorso ha avviato il primo step di formazione. Poi, un lungo lavoro sotterraneo di relazioni e studio. A settembre, Storie Cucite è stata presentata nell’ambito del festival pugliese Lettori alla Pari.
Ti potrebbe interessare
Adolescenti, lettura e biblioteche: i primi risultati della ricerca nel Salento
di liberacompagniaassociazioneculturale
Giovani e lettura nel Salento. E' stata presentata ieri a Martano (Le), nell'ambito della conferenza "Libri, legami e periferie", la ricerca Adolescenti, lettura e biblioteche condotta nel Salento dal progetto Leggere tra due mari.
La lettura nei luoghi più inconsueti: ecco l’estate di “Leggere tra due mari”
di liberacompagniaassociazioneculturale
Due campi scuola, undici appuntamenti in cinque mesi, numerosi laboratori, nove comunità mobilitate: “Leggere tra due mari” porta la lettura nelle periferie del sapere, con un cartellone di azioni da giugno a ottobre nel Salento.
Ecco il video contest di Leggere tra due mari: candidature entro il 30 aprile
di liberacompagniaassociazioneculturale
LECCE- Un video contest sul dialogo interculturale e sulla passione per i libri e la lettura. A conclusione del lungo e diversificato...