“Hopeificio”, gli studenti a videolezione per scoprire i benefici dell’agricoltura sociale e conoscere l’olio “Volìo
di medtraining
Un’occasione per parlare, raccontare e far conoscere il progetto “Hopeificio” e per condividere con i più giovani l’importanza di sviluppare concreti percorsi sociali e lavorativi dedicati a persone che provengono da situazioni di fragilità. Le ristrettezze relazioni causate dalla pandemia non hanno permesso l’incontro in presenza, ma quello che ha animato la mattinata di oggi è stato comunque un bel momento di incontro e riflessione. Perché gli operatori della cooperativa sociale Ortovolante hanno potuto incontrare a distanza gli studenti dell’istituto “Fiani-Leccisotti” di Serracapriola per illustrare le attività di agricoltura sociale portate avanti nei vari territori della provincia di Foggia ed in particolare attraverso il progetto “Hopeificio”, sostenuto da Fondazione CON IL SUD, che ha l’obiettivo di chiudere la filiera corta di produzione di “Volìo”, l’olio extravergine d’oliva dal gusto dell’inclusione sociale e lavorativa. Un prodotto di qualità, che coniuga gusto ed inclusione sociale.
Francesco De Pasquale, vice-presidente, e gli operatori Domenico Melchiorre e Paolo D’Amelio, dunque, sono intervenuti nell’ambito della videolezione “Ghettizzazione e nuove forme di razzismo nell’Italia di oggi”, puntando l’attenzione sui benefici prodotti dalle attività di agricoltura sociale e sul tema dell’emarginazione sociale legata ai disagi psicologici. Animato dalla professoressa Simona Cologna, l’incontro ha permesso ai giovani alunni di scoprire l’iniziativa che da circa tre anni coinvolge un gruppo di beneficiari con disabilità psichica nella campagna olearia sui terreni dell’ASP “Castriota e Corroppoli” di Chieuti. Leccino, Peranzana, Frantoiana, Provenzale. Sono tante le varietà delle olive raccolte sui terreni, così come sono tante le diversità che si intrecciano in questo cammino che restituisce speranza ed inclusione socio-lavorativa a chi vive una condizione di disagio. Per gli studenti, dunque, si è trattato di un importante momento di formazione non solo i progetti di agricoltura ed inclusione sociale portati avanti in questi anni, ma anche per migliorare il loro legame con il territorio e tutti i frutti che la terra ci offre.
Agricoltura biologica, innovazione ed inserimento socio-lavorativo sono quindi le parole d’ordine del progetto promosso dalla cooperativa sociale Medtraining e sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD, a cui fanno parte diversi partner pubblici e privati: ASP “Castriota e Corroppoli” di Chieuti; cooperativa sociale Ortovolante; Comuni di Chieuti e Serracapriola; Asl Foggia – Dipartimento di Salute Mentale e Servizio per le Dipendenze; A.DA.SA.M – Associazione Dauna per la Salute Mentale; Associazione Tutti in Volo onlus.
Ti potrebbe interessare
“Hopeificio”: conclusa la raccolta delle olive che diventeranno “Volìo”, l’olio che fa bene alla salute mentale
di medtraining
Si è conclusa ufficialmente in questi giorni la raccolta delle olive che si stanno trasformando in “Volìo”, l’olio extravergine d’oliva che fa bene...
“Hopeificio”, tutto pronto per la nuova raccolta delle olive che ridanno speranza a persone con disagio
di medtraining
E’ tutto pronto. Il terreno, gli alberi d’ulivo, l’attrezzatura e soprattutto loro. Loro sono pronti da giorni, da settimane, da mesi. Perché...
E’ pronto “Volìo”, l’olio extravergine d’oliva al gusto dell’inclusione socio-lavorativa
di medtraining
Le olive raccolte nelle scorse settimane si sono trasformate in “Volìo”, l’olio extravergine d’oliva che fa bene alla salute mentale. Un prodotto...