Eletta la Presidente del Comitato d’indirizzo della Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani

di

Il Comitato d’indirizzo della Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani prosegue i suoi lavori eleggendo la Presidente, Viviana Rizzuto

 

Martedì 2 marzo il Comitato d’indirizzo della Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani si è riunito in via telematica e, nella prosecuzione dei propri lavori, ha nominato la sua Presidente: Viviana Rizzuto.

Viviana Rizzuto è Ingegnere e Innovation Manager con oltre 17 anni di esperienza internazionale in vari settori e in diverse comunità multiculturali, impegnata in una azione continua nel collegare persone e idee per l’attuazione di progetti innovativi di successo. Dal 2007 ha ricoperto ruoli manageriali presso aziende nel settore dell’Ingegneria biomedica e per multinazionali americane per le quali ha coordinato team interdisciplinari riuscendo a implementare processi in grado di ottimizzare la gestione delle risorse e il raggiungimento on-time, on-quality e on-cost dei risultati per l’intera comunità aziendale. Nel 2017 torna definitivamente in Italia per impiegare le competenze maturate nel management e nella gestione dei processi a servizio della propria comunità. Nel gennaio 2019 fonda e presiede a Sciacca – in provincia di Agrigento – il “Museo Diffuso dei 5 Sensi” un’associazione nata per la valorizzazione delle risorse del territorio, delle sue identità e delle persone che vi abitano. Dall’aprile 2020 fonda e dirige la Cooperativa di Comunità “Identità & Bellezza” con la quale elabora e implementa metodo, strumenti e governance per affidare le chiavi dello sviluppo sostenibile sociale, culturale ed economico del territorio alla comunità che lo abita.

Viviana Rizzuto sarà la Presidente del neo-formato organo della Fondazione con il ruolo di coordinarlo in una modalità di lavoro sinergico e di squadra. Il Comitato d’indirizzo supporterà – e supporta già fin dal suo insediamento – il Consiglio di amministrazione e la Direzione della Fondazione Comunitaria nella specificazione delle linee fondamentali e degli indirizzi sociali, culturali ed economici: un fattivo contributo nell’individuare le esigenze prioritarie della comunità locale e quindi le direzioni da intraprendere nelle progettualità dei prossimi anni. Le competenze, di spessore ed eterogenee, e le sensibilità dei suoi membri saranno una preziosa risorsa per la Fondazione Comunitaria e per il territorio di sua operatività, le province di Agrigento e Trapani.

Un augurio di buon lavoro alla sua Presidente che, insieme all’intera squadra, sta già seminando per la crescita delle comunità di Agrigento e Trapani.

Regioni

Argomenti

Ti potrebbe interessare

Il lavoro inizia in cucina

di

Ogni ricetta ha la sua storia e, dietro all’impasto dei suoi ingredienti, ci sono in realtà mani sapienti che lavorano a occhi...

Youth Social Changemakers: al via le attività per formare i giovani promotori del cambiamento

di

Come si possono sviluppare le cosiddette “soft skills”, ovvero le capacità relazionali e comportamentali, le abilità cognitive e altri specifici tratti della...

Imprenditori con la comunità

di

La rilevanza civile dell’azione imprenditoriale è sotto gli occhi di tutti. Il buon imprenditore è colui che si prende cura della sua impresa...