I dolci napoletani di Carnevale più buoni
di associazionemonellitraifornelli
Dopo un periodo natalizio, ormai alle porte da più di un mese, i nostri ragazzi hanno ripreso le loro attività dolciarie ! In particolare, oramai quasi carnevale, si sono dedicati a quelli più buoni e tradizionali: “Chiacchiere” e Sanguinaccio.
Oggi le “chiacchiere” sono conosciute un pò in tutta Italia, con diverse versioni e tanti sinomini in uso (bugie, galani, cenci o frappe), ma fra le più celebri resta imbattuta la versione partenopea, quella portata avanti dai nostri ragazzi: A’Chiacchiera !
Secondo l’antica tradizione napoletana, la loro nascita è da ricondurre alla regina Margherita di Savoia (responsabile anche per l’invenzione della pizza margherita), così golosa e chiacchierona da aver ordinato al suo cuoco di creare un dolce adatto e “simpatico” nella forma, per accompagnare le sue conversazioni con gli amici a corte !
Ti potrebbe interessare
L’orto in-festato di amore e dedizione da Giuseppe Pellegrino. Un altro modo di “piantare” benessere.
di officinacreativa
Giuseppe Pellegrino, titolare dell’agriturismo biologico “Piccapane”, sta curando, presso la sezione maschile dell’istituto penitenziario di Lecce, un progetto che si pone come...
Il mosaico dei partner BIL: Monelli tra i fornelli
di officinacreativa
L’ associazione Monelli tra i fornelli è nata al termine del 2015 da un’idea del Pasticciere Ciro Ferrantino e del cuoco Luca...
Entrare in comunione con le viscere e la storia più antica di Partenope.
di associazionemonellitraifornelli
Oramai, il mese di Agosto, volge quasi al suo termine… ed i nostri “ragazzi”, nonostante la calura particolare di questa estate, hanno...