Il Parco di Educazione Stradale di Cropani Marina festeggia il quinto compleanno: un simbolo di rinascita e sicurezza stradale
di associazioneginevra
Un progetto di successo sostenuto dalla comunità e dalla Fondazione con il Sud
Il Parco di Educazione Stradale di Cropani Marina ha raggiunto un importante traguardo, festeggiando il suo quinto compleanno con una giornata davvero speciale. Questo parco, che ha saputo unire l‘importanza della sicurezza stradale con la valorizzazione di un bene confiscato alla mafia, è diventato un simbolo di speranza e rinascita per la comunità locale. L’Associazione Amici del Tedesco ha giocato un ruolo fondamentale nella sua realizzazione, con il prezioso sostegno di Fondazione con il Sud e della Fondazione Vismara.
Un’esperienza educativa divertente per i giovani di Cropani Marina
All’interno del Parco di Educazione Stradale, i giovani di Cropani Marina hanno l’opportunità di imparare le regole della strada in un ambiente divertente e coinvolgente. I mini veicoli presenti nel parco consentono loro di familiarizzare con le dinamiche della guida in modo sicuro e controllato. Attraverso l’interazione con i segnali stradali e l’acquisizione di una mini patente, i ragazzi possono sviluppare una maggiore consapevolezza e responsabilità verso la sicurezza stradale.
Collaborazioni significative per la promozione della sicurezza stradale
L’edizione di quest’anno del compleanno del Parco di Educazione Stradale di Cropani Marina è stata arricchita dalla collaborazione con l’Unione Sindacale Italiana Carabinieri. Questa partnership ha fornito ulteriori risorse e supporto per l’evento, rafforzando l’impegno nella promozione della sicurezza stradale. La presenza di Velia Lodari, Presidente dell’Associazione Ginevra, soggetto capofila del progetto Bella Piazza, ha sottolineato l’importanza di unire le forze per educare i giovani alla sicurezza stradale e creare una cultura di rispetto delle regole.
Il Parco di Educazione Stradale: un bene confiscato alla mafia trasformato in un luogo di speranza
Situato nella contrada Nobile di Cropani Marina, accanto alla statale 106, il Parco di Educazione Stradale ha una posizione strategica che permette un facile accesso per la comunità. Ma questa non è solo una posizione geografica privilegiata: il parco sorge su un bene confiscato alla mafia, simbolo di un passato oscuro che è stato trasformato in un luogo di speranza e rinascita. La sua esistenza rappresenta una vittoria contro la criminalità organizzata e un esempio di come un territorio possa rigenerarsi attraverso progetti positivi.
Guardando al futuro: il Parco di Educazione Stradale come modello di successo per altre comunità
Il quinto compleanno del Parco di Educazione Stradale di Cropani Marina è stata un’occasione per celebrare i risultati raggiunti e per guardare al futuro con fiducia. Questa iniziativa dimostra che con l’impegno e la collaborazione di diverse organizzazioni, è possibile realizzare progetti di grande impatto sociale e culturale. Il Parco di Educazione Stradale di Cropani Marina è diventato un modello di successo che può essere replicato in altre comunità, ispirando la creazione di luoghi dedicati all’educazione stradale e alla sicurezza, contribuendo così a costruire un futuro migliore per tutti.
Ti potrebbe interessare
Lezioni in estate per ridurre le disuguaglianze
di associazioneginevra
Lezioni in estate per ridurre le diseguaglianze
I Winner Boys dicono No alla violenza sulle donne
di associazioneginevra
I ragazzi dell'Asd Winner Boys scendono in campo per dire No alla violenza sulle donne. La scelta è stata fatta in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. La cultura passa soprattutto dai campi di calcio. L'Asd Winner Boys è partner del progetto Bella Piazza, realizzato con il sostegno di Fondazione con il Sud.
Arrivano le “Letture di Primavera” grazie al progetto “Nati per Leggere”
di associazioneginevra
L'associazione Ginevra, soggetto attuatore del progetto "Bella Piazza", promuove l'evento "Nati per Leggere": la manifestazione si snoderà in 3 giornate e il 28 maggio prossimo si svolgerà nel Centro di aggregazione di Cropani.