Cittadinanza Attiva per un’amministrazione condivisa: l’Associazione Ginevra promuove un evento dedicato alla crescita del territorio.

di

È stato un grande successo di pubblico e di partecipanti, l’evento Cittadinanza attiva per un’amministrazione condivisa“, che si è tenuto venerdì 30 giugno alle ore 18:00, presso il Centro di Aggregazione “Bella Piazza” di Cropani Marina, un luogo simbolico di coesione sociale e partecipazione attiva. Questo incontro ha rappresentato l’importanza della partecipazione e dell’impegno civico, trasmettendo la bellezza che si sprigiona quando i cittadini si uniscono per plasmare il proprio futuro e contribuire alla crescita del territorio.

 

Relatori e spunti di riflessione

Il palco dell’evento ha accolto voci autorevoli e appassionate, che hanno condiviso esperienze e visioni nel tema della cittadinanza attiva.

L’incontro, che si è proposto di promuovere una forma di amministrazione partecipata e coinvolgente, ha visto la partecipazione di importanti figure istituzionali del territorio, tra cui i Sindaci Raffaele Mercurio di Cropani, Carmine Capellupo di Sersale e Saverio Simone Puccio di Botricello. Ognuno di loro ha messo in luce l’importanza del coinvolgimento dei cittadini nella costruzione di una comunità solida e attiva.

Professionalità e competenze

Tra i relatori presenti figurano inoltre tre distinte professionalità, che hanno offerto ulteriore linfa alle tante tematiche affrontate.

Antonella Maruca ha illustrato le buone pratiche del Progetto “Bella Piazza” e i programmi realizzati da Ginevra per il progresso del territorio. Durante la sua esposizione, si è parlato di tutte le iniziative promosse dall’Associazione, sottolineando l’importanza di un’azione concreta per il benessere e lo sviluppo della comunità. Maruca ha sottolineato i risultati significativi che ha ottenuto l’associazione Ginevra nel creare benessere sociale sul territorio. Numeri di rilievo che sono stati presentati e mostrati al pubblico, dimostrando l’ampio impatto delle attività di Ginevra sulla comunità. Attraverso l’implementazione di servizi di natura sociale e di integrazione, l’associazione ha offerto un supporto fondamentale a numerosi individui e ha creato un punto di riferimento per tutto il territorio. L’azione concreta e l’impegno di Ginevra nel promuovere il progresso e lo sviluppo della comunità sono stati riconosciuti come fattori essenziali per la costruzione di una società più solidale e inclusiva.

È stata poi la volta di Carmine Lupia, Direttore del Primo Conservatorio di Etnobotanica d’Italia, con la sua vasta conoscenza del patrimonio culturale del territorio, ha portato una preziosa visione sulla valorizzazione delle ricchezze naturalistiche e culturali che le comunità possono vantare. Ha sottolineato come la bellezza delle tradizioni e dei luoghi possa diventare un’opportunità per la crescita sociale e culturale.

Santino Bubbo, esperto nella costruzione di reti locali, ha offerto una prospettiva encomiabile e meritevole sulla cittadinanza attiva, evidenziando come l’impegno individuale possa plasmare una società più inclusiva e solidale. Attraverso il suo contributo, ha messo in risalto la bellezza che nasce dalla diversità e dalla volontà di costruire un futuro migliore insieme.

 

Proposte di concretezza

Durante l’evento, sono stati affrontati temi di rilevanza sociale e territoriale, concentrandosi sul concetto di responsabilità collettiva e sul ruolo delle forme organizzate di volontariato come strumenti per la crescita del territorio. Sono state esplorate anche altre tematiche, come i racconti di esperienze di successo e buone pratiche. Gli spunti scaturiti durante il dibattito hanno fornito proposte e idee concrete per agire sul territorio, mirando a una valorizzazione globale sia dal punto di vista sociale che culturale.

Velia Lodari, Presidente dell’Associazione Ginevra, è intervenuta durante l’evento per presentare la visione e gli obiettivi dell’associazione in termini di cittadinanza attiva e partecipazione democratica. Ha fornito una panoramica delle attività introdotte nell’ultimo anno, sottolineando l’importanza di un’azione concreta per il benessere e lo sviluppo della comunità. Inoltre, Lodari ha sottolineato l’esigenza di fare ancora meglio e ha invitato ed esortato gli amministratori presenti a un tavolo di confronto, al fine di collaborare in sinergia per affrontare le sfide sociali e creare un impatto positivo sul territorio. La proposta dell’avvocatessa Lodari è quella di utilizzare un approccio diverso, ossia di attuare una gestione dei problemi sociali in maniera programmatica anziché emergenziale come spesso viene fatto dalle amministrazioni locali.

Il convegno è stato moderato da Pasquale Scalise, giornalista e scrittore con un lungo impegno nell’associazionismo e nel volontariato. Grazie alla sua competenza in materia, il dibattito è stato condotto in modo efficace, consentendo a tutti i partecipanti di esprimere le proprie idee e opinioni in maniera ordinata e costruttiva.

 

La magia dell’arte attraverso gli occhi dei bambini

Al termine dell’incontro, è stato allestito un toccante momento artistico in cui sono stati esposti i quadri creati da alcuni bambini. Questi giovani artisti hanno partecipato a un laboratorio di arte promosso da Ginevra nel Centro Bella Piazza, grazie al sostegno della Fondazione Con il Sud. I giovanissimi allievi, seguiti sapientemente dalla docente Brunella Pisani, hanno arricchito in questi mesi le proprie competenze artistiche mostrando a tutta la comunità come gli sguardi dell’arte possano contribuire al benessere sociale. Il momento è stato suggellato dalla consegna di una targa a Fabrizio Cassala, volontario di Ginevra che in questi mesi si è speso tanto per l’associazione.

 

Conclusioni

L’evento ha rappresentato un importante passo avanti nella promozione della cittadinanza attiva e della partecipazione democratica. Ha generato spunti e idee concrete per agire sul territorio, mirando a una valorizzazione globale dal punto di vista sociale e culturale. L’impegno di Ginevra e il sostegno delle istituzioni e della comunità locale sono fondamentali per la realizzazione di una società più inclusiva, responsabile e solidale.

 

 

 

 

 

Regioni

Ti potrebbe interessare

“Scatole di Natale”, come aderire alla campagna per aiutare le persone bisognose

di

L'associazione Ginevra partecipa all'iniziativa "Scatole di Natale": nel Centro di aggregazione Bella Piazza saranno raccolti tutti i beni necessari allo scopo di rendere più bello il Natale per le famiglie più bisognose.

Winner Boys, terminata la preperazione è ora di immergersi nella nuova stagione

di

I ragazzi dell'Asd Winner Boys, dopo aver terminato la preparazione, adesso, sono pronti a immergersi nella nuova stagione. Anche per quest'anno continua la progettazione con "Bella Piazza" e l'associazione Ginevra.

Piccoli campioni in campo per calciare il gol della Pace e del Fair Play

di

PACE e Fair Play sono stati questi i temi al centro del raduno dei primi calci e piccoli amici organizzato dalla Lega Nazionale Dilettanti di Calcio. L'iniziativa ha visto il supporto dell'associazione Ginevra grazie al progetto Bella Piazza.