La rivolta nelle carceri e il viaggio delle 5 R
di associazione ruber contemporanea
Un articolo di Internazionale racconta con numeri ed esempi la rivolta nelle carceri italiane, indicando vecchi e nuovi malesseri. In queste strane giornate di vita sospesa, in cui il nostro tempo non ci appartiene, e siamo noi stessi prigionieri di un virus che ci impedisce l’uscita fuori di casa, siamo vicini ai detenuti e al loro bisogno informazioni corrette e condivise su quello che succede e sulle precauzioni necessarie.
Un sistema quello penitenziario che necessita di essere ripensato, come ben racconta il Provveditore Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria per la Lombardia, Pietro Buffa, nella prefazione del libro “Misurare l’impatto sociale SROI e altri metodi per il carcere”, a cura di Filippo Giordano, in cui ripercorre l’evoluzione nel tempo delle strutture detentive. Dalla R di rieducazione, alla Risocializzazione, al Reinserimento, alla Responsabilizzazione sino alla Riconciliazione. O piuttosto Riparazione. Occorre ripartire dall’ultima R per trovare nuove forme per mediare e ritornare a parlare. Anche attraverso l’arte.
Ti potrebbe interessare
When is art: riparazione e nuove narrazioni per il sociale
di associazione ruber contemporanea
Una riflessione di Elisa Fulco per AgiCult, per il Dossier Fabbricare Fiducia al tempo del covi-19, partendo dall’esperienza dell’Arte della Libertà. “Non è...
La giustizia riparativa e l’arte della Libertà
di associazione ruber contemporanea
Il progetto L’Arte della Libertà ha molti punti contatto e analogie con il concetto di “giustizia riparativa”, due libri permettono di ripercorrerne...
Quello che rimane è il Malconfort- performance di Loredana Longo
di associazione ruber contemporanea
Malconfort, si chiamava così nel Medioevo una speciale cella le cui dimensioni rendevano impossibili stare alzati e impossibile sdraiarsi. Si chiamerà proprio...