L’Arte della Libertà e la rivista Civiltà delle macchine
di associazione ruber contemporanea
Si intitola “L’Arte che parla al sociale” l’articolo che racconta sul secondo numero della rivista di Civiltà delle Macchine, riedita dalla Fondazione Leonardo,il progetto L’Arte della Libertà e le progettualità che oggi mettono insieme in modo innovativo arte contemporanea, welfare e cultura d’impresa. Un legame che funziona all’interno delle imprese, del carcere e degli ospedali. In tutti quei contesti non prettamente artistici in cui la creatività agisce come “spinta gentile”, in grado di provocare cambiamenti, rendendo più fluidi i confini disciplinari e le funzioni lavorative.
Ti potrebbe interessare
Uno spazio tutto per noi: il laboratorio permanente dell’Arte della Libertà
di associazione ruber contemporanea
Come da programma, chiudiamo l’anno con il completamento dello spazio permanente del Laboratorio L’Arte della Libertà, all’interno del carcere Ucciardone di Palermo....
L’Arte della Libertà e guerra di parole
di associazione ruber contemporanea
Oggi nel mondo si celebra il diritto alla scrittura durante la detenzione, con un testimonial di eccezione, Behrouz Boochani: giornalista, scrittore e...
La giustizia riparativa e l’arte della Libertà
di associazione ruber contemporanea
Il progetto L’Arte della Libertà ha molti punti contatto e analogie con il concetto di “giustizia riparativa”, due libri permettono di ripercorrerne...