#26 TI AUGURO TEMPO
di csccreditosenzaconfini
#NAVIGANDOVERSOILNATALE in un mare di libri tappa di navigazione #26 Ti auguro tempo di Elli Michler.
Il nostro viaggio volge al termine lasciandoci una valigia piena di consigli di lettura, spunti e riflessioni, ma soprattutto di persone e realtà che hanno reso unico questo percorso!
Abbiamo scoperto con delicatezza e ironia il mondo della disabilità, indagato sul fenomeno del razzismo con favole, racconti ed esperienze, nuotato nei mari alla ricerca di tartarughe e scesi dalla nave per inoltrarci in nuovi sentieri fino a giungere sulle vette delle montagne calabresi e sentirci più piccoli fuori, ma più grandi dentro. Attraverso i libri e le loro storie abbiamo toccato le coste del Brasile e quelle della fantasia, a dimostrazione di quanto leggere ci porti lontano e ci renda liberi.
Con la consapevolezza di essere cresciuti un po’ di più insieme, abbiamo deciso di salutarci con un augurio diverso dal solito, un invito a godere e riflettere su ciò che di più prezioso abbiamo e che indietro non torna: il tempo! In attesa di riprendere il largo con un nuovo viaggio “Ti auguro di avere tempo, tempo per la vita”.
Non ti auguro un dono qualsiasi,
ti auguro soltanto quello che i più non hanno.
ti auguro tempo, per divertirti e per ridere;
se lo impiegherai bene, potrai ricavarne qualcosa.
Ti auguro tempo, per il tuo fare e il tuo pensare, non
solo per te stesso,ma anche per donarlo agli altri.
ti auguro tempo, non per affrettarti a correre,
ma tempo per essere contento.
Ti auguro tempo, non soltanto per trascorrerlo,
ti auguro tempo perché te ne resti:
tempo per stupirti e tempo per fidarti
e non soltanto per guardarlo sull’orologio.
Ti auguro tempo per toccare le stelle
e tempo per crescere, per maturare.
Ti auguro tempo per sperare nuovamente e per amare.
Non ha più senso rimandare.
Ti auguro tempo per trovare te stesso,
per vivere ogni tuo giorno, ogni tua ora come un dono.
Ti auguro tempo anche per perdonare.
Ti auguro di avere tempo,
tempo per la vita”.Elli Michler
Ti potrebbe interessare
#22 IO COME TE
di csccreditosenzaconfini
Un libro profondo che ci porta nel mondo degli "invisibili" invertendo i "ruoli" grazie alla decisione del protagonista, Luca, che colpito dal senso di colpa dall'aver assistito ad un terribile atto di violenza verso un senzatetto, Rajiva, decide di andarlo a trovare in ospedale e prendere il suo posto a lavoro: il venditore di rose.
PARTE LA RACCOLTA DI LIBRI DI COMUNITÀ
di csccreditosenzaconfini
Dona un vecchio libro o acquistane uno nuovo nelle librerie aderenti alla rete di "Ancora di parole: un porto aperto alle culture!".
“La città in cui vivo” APRE LE VOTAZIONI
di ideeinmovimento
Oggi è un giorno importante per il concorso artistico-letterario “La città in cui vivo”, infatti, si apre ufficialmente la fase che dà...