APERTURE STRAORDINARIE DELLE BIBLIOTECHE
di comunebibliotecacoriglianorossano
Siamo felici di comunicare le aperture straordinarie delle biblioteche comunali di mercoledì e sabato!
Le Biblioteche del Comune di Corigliano-Rossano, Biblioteca Civica di Rossano e Biblioteca Civica “F. Pometti” di Corigliano, resteranno aperte al pubblico in orari straordinari. Le biblioteche comunali ampliano gli orari di apertura per permettere l’accesso anche ad alcune categorie di cittadini impossibilitati durante le aperture ordinarie.
Oltre agli orari di apertura ordinari dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e il martedì e il giovedì dalle 15:00 alle 18:00 si aggiungono:
Biblioteca F. Pometti
Largo Vincenzo Valente, Centro storico Corigliano
- Tutti i mercoledì dal 16 Marzo al 31 Maggio dalle 15:00 alle 18:00
Biblioteca Civica Palazzo San Bernardino
Via Martucci n. 13, Centro storico Rossano
- Tutti i mercoledì dal 16 marzo al 31 maggio dalle ore 14:30 alle ore 17:30
- Tutti i Sabato dal 19 Marzo al 31 Maggio dalle ore 14:30 alle ore 17:30
L’apertura straordinaria sarà garantita fino a fine maggio 2022 per i normali servizi bibliotecari, con iniziative di varia natura come corsi, laboratori per bambini, eventi, presentazioni di libri e tanto altro.
Sarà possibile usufruire della Sala Studio E. Viteritti della Biblioteca Pometti di Corigliano e della nuova ala della Biblioteca Civica di Rossano adibita a Biblioteca dei Ragazzi (Sala Tuke).
Ti potrebbe interessare
RIVIVENDO IL FESTIVAL DEL LIBRO
di csccreditosenzaconfini
Riviviamo insieme la tre giorni intensi quelli della prima edizione del Festival del Libro di Corigliano-Rossano appena concluso.
ÀNCORA QUA LA CULTURA!
di csccreditosenzaconfini
ÀNCORA QUA la cultura con il bibliocamper della cooperativa CSC!
#16 IL CASTELLO NELL’UOVO
di csccreditosenzaconfini
Il consiglio di lettura di oggi ci viene suggerito da Bakary e Luisa, autori del libro "Il castello nell'uovo". Un viaggio iniziato da Nerekoro, in Mali, raccontato a quattro mani insieme a Luisa Concetti, in cui Bakary, protagonista e co-autore, ha dovuto attraversare 10 paesi. Tra prigione e trafficanti di essere umani, il mare gli ha permesso di raggiungere le coste italiane in cerca di un futuro migliore!