Posada brucia ancora: ennesimo incendio che riapre ferite non ancora sanate
di legambientesardegna
Anche quest’anno scriviamo una brutta pagina della nostra storia, la Sardegna è stata devastata dal fuoco, con 42 incendi che tra domenica e lunedì hanno interessato quasi tutto il territorio regionale.
Uno di roghi più devastanti ha investito i territorio di Posada e Siniscola domenica 6 agosto. La zona più colpita è stata la borgata di Monte Longu dove le fiamme hanno devastato abitazioni, aziende agricole capannoni e portato all’evacuazione 1600 persone.
Il fuoco ha inoltre investito il potabilizzatore di Posada lasciando senza acqua potabile, per oltre 24 ore, tra le 12mila e le 14mila persone, residenti e turisti.
La prevenzione degli incendi boschivi è uno dei principali temi del progetto ‘Acqua e fuoco. Dalle cicatrici del passato la mappa per un futuro al riparo dai rischi nel parco di Tepilora’, con il sostegno della Fondazione con il Sud (qui la scheda), che è attivo proprio sul territorio di Posada, e, sempre a Posada, Legambiente Sardegna ha appena attivato un nuovo progetto finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna in collaborazione con il Ceas e coordinato da Forestas, per ribadire ancora una volta, che la chiave per prevenire incendi e dissesto idrogeologico è l’educazione. Solo mettendo l’azione educativa al centro dei nostri progetti riusciremo a prevenire altri disastri. La vera prevenzione si deve far costruendo cultura.
Abbiamo bisogno di creare una cultura diffusa, e lavorare nei territori per far crescere la consapevolezza che gli incendi, che nella maggior parte dei casi sono dolosi, recano un danno a tutti. Una perdita in termini ecologici, per tutti gli ecosistemi distrutti; economici, per i flussi turistici persi; e collettivi, per il paesaggio irrimediabilmente compromesso.
Le immagini del territorio devastato dal fuoco
Ti potrebbe interessare
Re-agisco a Lodè e Torpè: nei territori feriti (e ripuliti) gli alberi dei ragazzi
di legambientesardegna
Aria aperta, mani nelle terra e orecchie tese ad ascoltare la storia di un un territorio fragile, da tutelare e valorizzare. Da...
Due giornate (e una notte) a Tepilora… L’escursione scout ‘al riparo dai rischi’
di legambientesardegna
Due giornate a bordo dell’area umida di Posada, fin sulla punta di Filiacoro – a Torpè – tra osservazioni naturalistiche, focus sul...
Gli scout si riprendono il parco Tepilora: ecco la Giornata “al riparo dai rischi”
di legambientesardegna
Il prossimo fine settima, domenica 17 gennaio, sarà la Giornata del parco “al riparo dai rischi”. Nel parco regionale di Tepilora, nel...