Articoli di cooperativaverbumcaudo
Dal verde brillante al giallo oro: il ciclo vitale del grano spiegato
È arrivato quel momento dell’anno tanto atteso per agricoltori e agricoltrici impegnate nella produzione di cereali: il frumento è ormai nella sua...
Contadini del futuro: così i giovani di Verbumcaudo hanno cura della Terra
L’antico feudo, a metà tra l’area del Vallone nisseno e le Madonie, non è solo un simbolo di riscatto e di restanza,...
La cura del vigneto che si prepara alla primavera: il nostro sapere antico tra i filari
La vite è una pianta rampicante e lianosa che va contenuta e guidata lungo la sua crescita. Per questo motivo, nel periodo...
Il risveglio dell’ulivo: dopo 30 anni ritorna l’olio a Verbumcaudo
Sapere che 1000 alberi di ulivo secolari hanno reso 180 litri di olio, in termini di potenziale produttività di un uliveto, è...
Domenica tra i filari: vendemmia di comunità a Verbumcaudo
La fine dell’estate porta con sé la maturazione delle nostre uve, ben 32 vitigni autoctoni siciliani a rischio estinzione che, oltre all’attività...
Così un bene confiscato può dare futuro. Verbumcaudo avamposto del nuovo lavoro di comunità
“Ogni anno dalla provincia di Caltanissetta vanno via circa 2000 abitanti, un numero enorme che corrisponde all’intera popolazione di Resuttano (piccolo centro...
Il nuovo groove di Verbumcaudo: suoni e colori dai campi di cereali
Se la trebbiatura avesse un ritmo sarebbe sicuramente questo.
La rivalsa di Verbumcaudo, la comunità riscrive la storia del feudo e delle sue produzioni
La storia di Verbumcaudo si perde nella notte dei tempi. Si hanno tracce della presenza del feudo fin dal medioevo ma è...
L’oro giallo di Verbumcaudo. Viaggio nel granaio più ricco di Sicilia
Il periodo della trebbiatura dei cereali è uno tra i più importanti dell’intera annata agraria. C’è tanto fermento in giro per le...