Le riflessioni dei tirocinanti di Bocconi sul progetto Utilità Marginale
di Fondazione Div.ergo-Onlus
Due tirocinanti che hanno accompagnato Fondazione Div.ergo-ONLUS nell’elaborare un social business plan sulla coltivazione di micro-ortaggi hanno commentato sui loro profili Linkedin l’esperienza di collaborazone con la nostra realtà.
“Svolgere un tirocinio presso una realtà non-profit permette di migliorarsi non solo dal punto di vista delle competenze, ma anche e soprattutto da quello umano.
Grazie a questa esperienza ho potuto confrontarmi con una realtà, quella delle ONLUS, che per natura è soggetta a molti più ostacoli rispetto a una normale azienda, ma il cui impatto sulla società e sull’economia non è meno rilevante. Al contrario, il Terzo settore si fa portavoce di cause che ancora faticano a trovare consenso, soprattutto nella realtà aziendale italiana. Il progetto “Utilità Marginale” dimostra che, nelle giuste condizioni, anche i fattori produttivi messi solitamente al margine dalla nostra società sono in grado di creare valore.
Colgo l’occasione per ringraziare ancora una volta l’Università Bocconi e la Fondazione Div.ergo-ONLUS, così come la tutor Silvia Blasi e i miei colleghi Lavinia Scoyni e Weiheng Hu senza i quali questo progetto non sarebbe stato possibile.”
Maria Sofia Trolli
“Sono contento di aver concluso la mia esperienza in Div.ergo-Onlus insieme a Lavinia Scoyni, Maria Sofia Trolli e Silvia Blasi, l’esperienza è stata molto significativa in quanto mi ha permesso di applicare le nozioni teoriche studiate all’università in una piccola realtà non profit e di capire che l’apprendimento non finirà al finire del periodo universitario.
È stato un piacere per me poter contribuire al miglioramento di un progetto come “Utilità Marginale” il cui obbiettivo consiste nel dare opportunità anche alle persone diversamente abili di creare valore per la società.
Sono molto orgoglioso che qualche giorno fa sono stati pure intervistati dalla Rai – Radiotelevisione Italiana menzionandoci sui loro canali social. Spero che questa realtà possa continuare a crescere e diventare un esempio per tutte le future imprese mostrando che anche le persone più “fragili” possono creare valore se messe nella condizione di farlo.”
Weiheng Hu
Ti potrebbe interessare
Il progetto Utilità marginale sul programma “O anche no” di Rai2
di Fondazione Div.ergo-Onlus
Il progetto Utilità marginale, promosso da Fondazione Div.ergo-ONLUS, è protagonista della puntata del programma di RaiDue “O anche no”, in onda venerdì...
Nel Salento una comunità per lo zafferano
di Fondazione Div.ergo-Onlus
Lo scorso 25 agosto, al Palazzo marchesale di Galatone, la Cooperativa sociale Filodolio, partner del progetto Utilità marginale, ha partecipato al suo...
La rete della vita. Quando l’economia da sola non basta
di Fondazione Div.ergo-Onlus
Pubblichiamo un video con le immagini degli open day svolti lo scorso anno per le attività del progetto di Utilità marginale che...