Alla Fondazione Div.ergo-Onlus il certificato QNeST per Utilità marginale

di

Un marchio di qualità e di riconoscimento ideato per certificare le realtà che operano per un turismo sostenibile.

La Fondazione Div.ergo-Onlus è una delle realtà destinatarie del riconoscimento QNeST (Qualty Network for Susteinable Tourism). Ciò grazie ai prodotti artigianali  del “Laboratorio creativo Div.ergo“, realizzati da un gruppo di artisti con disabilità, e i percorsi di turismo esperienziale ideati e condotti all’interno del progetto “Utilità marginale”.

L’importante riconoscimento è stato attribuito nel corso della BTM – Business Tourism Management 2020, tenutasi a Lecce dal 20 al 22 febbraio scorso. Il progetto QNeST (Quality Network for Susteinable Tourism), all’interno del programma INTERREG Adrion, è teso a migliorare la qualità del patrimonio culturale, tradizionale e ambientale dell’area adriatico-ionica.

Promotori del progetto sono l’Università del Salento assieme alla Camera di Commercio di Xanthi (Grecia), l’Istrian Development Agency (Croazia), la Cooperativa sociale Labirinto (Italia), il Ministero dell’economia del Montenegro, l’Unione delle Camere di Commercio del Veneto, l’Università di Primorska (Slovenia).

 

Regioni

Ti potrebbe interessare

Parte AspHorto, l’orto solidale

di

Parte AspHorto! Da oggi, a Lecce c’è un nuovo modo di godere dei prodotti dell’Horto di Casetta Lazzaro: è possibile affittare un...

Le riflessioni dei tirocinanti di Bocconi sul progetto Utilità Marginale

di

Due tirocinanti che hanno accompagnato Fondazione Div.ergo-ONLUS nell’elaborare un social business plan sulla coltivazione di micro-ortaggi hanno commentato sui loro profili Linkedin...

Campagna 5×1000 di Fondazione Div.ergo-ONLUS

di

E’ ufficialmente partita la nuova Campagna 5×1000 di Fondazione Div.ergo-ONLUS che resterà attiva fino al 30 novembre 2022. Oltre all’acquisto di bomboniere...