Tra gioco e maestria: ad Aci Sant’Antonio lo scultore dei carretti Pippo Lanzafame
di sguardiurbani2
L’ascolto delle voci degli artigiani oggi ancora in attività nella Sicilia orientale ci porta a raccontare la storia di Giuseppe Lanzafame, per tutti Pippo, raffinato intagliatore ligneo e scultore di carretti che ci accoglie nella sua casa bottega di Viagrande, vicino d Aci Sant’Antonio. Figlio d’arte, sua mamma Nerina Chiarenza è una delle più grandi esponenti dell’arte decorativa e pittorica del carretto, è nato e cresciuto respirando carretti, ci sono nato dentro come ama dire lui. Nonno carradore e zio scultore, suo primo maestro, fin da bambino è stato circondato da carretti e da mani sapienti che lo costruivano, lo intagliavano e lo dipingevano. Nasce e cresce ad Aci Sant’Antonio, centro nevralgico e capitale orientale della produzione di carretti fino alla seconda metà del Novecento, quando ancora rappresentava un mezzo di lavoro estremamente diffuso ed utilizzato. Non solo la sua famiglia: attorno a lui ad Aci Sant’Antonio in quel periodo erano attive numerose maestranze che coloravano le strade di carretti in costruzione, era infatti uso svolgere le lavorazioni di intaglio e pittura all’aperto, davanti la bottega, e questo faceva del paese una vera scuola a cielo aperto. Tra le sue specificità l’ornato, tecnica della quale è maestro, tra le sue produzioni annovera numerosi carretti, molti dei quali in collaborazione con Alfio Pulvirenti dipinti poi dalla madre, Nerina, a testimoniare come in questa area della Sicilia vi sia ancora, seppur in misura ridotta rispetto un tempo, una filiera produttiva estremamente virtuosa e costellata da maestranze di altissimo livello.
Ti potrebbe interessare
Alfio Pulvirenti e i segreti di uno degli ultimi carradori
di sguardiurbani2
Alfio Pulvirenti è maestro carradore da sempre, da quando a tredici anni nel suo paese di nascita dove ancora oggi vive e...
TRINACRIA BIKE WAGON – LiscaBianca e il carretto siciliano per unire tradizione, nuove-tecnologie, giovani e impresa
di LiscaBianca
Coniugare la tutela della tradizione artigianale del carretto siciliano con la sua rifunzionalizzazione, conservandone alcuni elementi, ma integrandoli con nuove e moderne...
L’arte dell’intaglio secondo Mario Fricano
di sguardiurbani2
Mario Fricano nasce a Chicago da padre e madre italo-americani che decidono di tornare in Sicilia quando lui era ancora piccolo. Scopre...