Alice Valenti: la pittrice catanese dei carretti tra guizzi spericolati e sperimentazioni visionarie
di sguardiurbani2
Il viaggio alla ricerca dei custodi della tradizione dei carretti siciliani, ci porta ad ascoltare la voce di Alice Valenti, pittrice catanese e artista a tutto tondo, che ci ospita nella sua casa laboratorio circondati da tele, quadri, arredi, oggetti di design ricchi di cromie e decorazioni mutuati dalla tradizione ma sapientemente rivisitati in mix “spericolati” e vincenti. Con una formazione accademica alle spalle, si è infatti laureata a Pisa dove ha studiato Conservazione dei Beni Culturali, è poi rientrata in Sicilia desiderosa dopo anni di studi teorici di cominciare un’attività manuale, pratica. Inizia quindi a cimentarsi in corsi di ceramica e orafi per poi approdare quasi “inciampando” nel mondo del carretto. Scopre infatti casualmente che suo nonno era carradore a Scordia e che ai tempi i suoi carretti venivano pitturati da un allora giovanissimo Domenico Di Mauro, uno dei più grandi esponenti della decorazione del carretto mai esistiti e in quel momento ancora in vita . E da lì inizia un viaggio lungo, appassionato e caparbio che la porterà a vivere cinque anni di apprendistato gomito a gomito con il maestro Di Mauro nella sua bottega di Aci Sant’Antonio, dove studierà e imparerà tutti i codici pittorici e decorativi relativi a questa arte. Il patrimonio figurativo della tradizione siciliana rappresenterà per lei un volano, un immaginario da cui attingere a piene mani per sperimentazioni spericolate capaci di fondere nelle sue opere d’arte rivisitazioni in chiave contemporanea degli elementi della tradizione. Scoperta e amata dalla critica e dai pubblicitari, Alice Valenti vanta già diversissime collaborazioni con grandi marchi affascinati dalla trasposizione decorativa del carretto su mobili e oggetti di design che ripropongono innovandola una sicilianità dal sapore cosmopolita.
Ti potrebbe interessare
Nerina Chiarenza: la pittura al femminile del carretto siciliano
di sguardiurbani2
Continua il nostro viaggio di ricerca in Sicilia volto alla mappatura dei principali esponenti delle arti che ruotano attorno al carretto siciliano...
Workshop: Product service system design per un carretto 4.0
di LiscaBianca
L’evoluzione del carretto siciliano in ottica futuristica grazie al Product Service System Design. Tre giorni di workshop ed una mostra per raccontare...
Tra gioco e maestria: ad Aci Sant’Antonio lo scultore dei carretti Pippo Lanzafame
di sguardiurbani2
L’ascolto delle voci degli artigiani oggi ancora in attività nella Sicilia orientale ci porta a raccontare la storia di Giuseppe Lanzafame, per...