Scheda del Progetto

Trinacria Bike Wagon: design, nuove tecnologie e formazione-lavoro di giovani creativi per l’inclusione sociale e il rinnovamento della tradizione artigianale.

LUOGO
Palermo

CONTRIBUTO
€ 250.000,00

Il progetto Trinacria Bike Wagon mira a coniugare la tutela della tradizione artigianale del carretto siciliano con l’inclusione socio- lavorativa di nuovi talenti disoccupati o inoccupati, sostenendo la
nascita di una piccola impresa.
Quest’ultima produrrà e commercializzerà sul mercato italiano ed europeo un rimorchio per biciclette progettato integrando componenti tradizionali (in particolare negli elementi decorativi) e
innovativi (nei materiali e nelle tecniche).
Tale obiettivo verrà raggiunto tramite attività di ricerca, formazione e avvio all’imprenditorialità.
La rifunzionalizzazione della tradizione artigianale avverrà attraverso il lavoro coordinato di artigiani e designer.

Azioni

  • 1 Raccolta partecipata della tradizione artigianale
  • 2 Realizzazione e lancio di una piattaforma online di divulgazione
  • 3 Workshop di selezione di nuovi talenti
  • 4 Adeguamento locali per aula formativa/workshop
  • 5 Percorso di orientamento e coaching aziendale
  • 6 Trasmissione della tradizione artigianale (192 + 192 ore)
  • 7 Formazione tecnica (160 ore + 64 ore di esercitazioni)
  • 8 Laboratorio di progettazione e prototipazione (288 ore + 288 ore di esercitazioni)
  • 9 Formazione di impresa (272 ore)
  • 10 Percorso di accompagnamento all’autoimpiego e all’autoimprenditorialità
  • 11 Avvio dell’impresa Trinacria Bike Wagon
  • 12 Comunicazione e socializzazione del progetto
  • 13 Test collaborativi dei prototipi
  • 14 Eventi di promozione
  • 15 Coordinamento, valutazione e monitoraggio

Partner

Coordinatore: Lisca Bianca

Associazione Centro Studi Opera Don Calabria
Regione Sicilia – Dipartimento Regionale dei Beni Culturali e della Identità Siciliana
SGUARDI URBANI
Tan Panormi
YAM srl

Trinacria Bike Wagon