I fratelli Forte e Flavia Pittalà: da Paternò il volto giovane della pittura del carretto siciliano
di sguardiurbani2
Sono giovani, intraprendenti e talentuosi: i fratelli Alessandro e Gabriele Forte assieme a Flavia Pittalà, tutti e tre di Paternò, rappresentano oggi in Sicilia il volto giovane e dinamico della tradizione pittorica e decorativa del carretto siciliano. Con una preparazione teorica artistica alle spalle, Alessandro e Gabriele sono infatti diplomati al Liceo Artistico e Flavia è laureata all’Accademia delle Belle Arti di Catania, hanno incrociato sulle loro strade il mondo del carretto per gioco. La loro esperienza, seppur ancora molto giovani, è già settennale e oltre ai carretti realizzano pitture sacre per le chiese siciliane, con una particolare predilezione per i ritratti. Nessuno dei tre è stato a bottega da un maestro, la loro professione è frutto di studio e approfondimento sui testi di riferimento e di attenta osservazione e analisi delle tecniche pittoriche su carretti antichi. Da autodidatti si sono guadagnati in questi anni di attività, credibilità e stima tra gli appassionati del settore, ma anche e soprattutto tra le maestranze che ruotano intorno al carretto, carradori per lo più, che spesso li consigliano alla clientela affidando loro committenze da ogni parte della Sicilia.
Tra i bisogni e i desideri espressi dai giovani artisti affinché le maestranze del carretto non scompaiano, vi è sicuramente quello di facilitare le condizioni di partecipazione alle feste e sfilate da parte dei proprietari di carretti siciliani, alleggerendo gli aspetti burocratici che spesso demotivano anche gli appassionati e collezionisti. In questo modo dicono, si manterrà viva la clientela, elemento alla base della filiera artigianale del carretto siciliano che ancora oggi sembra comunque godere di buona salute e di un certo grado di attrattività anche di maestranze giovani e preparate.
Ti potrebbe interessare
La tradizione artigiana del carretto siciliano oggi”: una ricerca per preparare il campo al progetto Trinacria Bike Wagon
di LiscaBianca
Ogni avventura che preveda di inoltrarsi in un territorio affascinante ma al tempo stesso delicato e che si ponga un traguardo ambizioso,...
Trinacria Bike Wagon – Si aprono oggi le iscrizioni al corso di formazione
di LiscaBianca
La tradizione dell’antico carretto siciliano si fonde con l’innovazione dei nuovi sistemi di progettazione e costruzione, e si confronta con nuovi modelli...
L’arte dell’intaglio secondo Mario Fricano
di sguardiurbani2
Mario Fricano nasce a Chicago da padre e madre italo-americani che decidono di tornare in Sicilia quando lui era ancora piccolo. Scopre...