Le speranze di una vita migliore, la consapevolezza dei diritti
di associazioneitetticolorationlus
Le difficoltà delle persone che abitano la fascia trasformata; le storie di piccoli e grandi riscatti; la nuova vita di chi inizia a credere che un futuro migliore sia possibile; la consapevolezza che i diritti alla salute, all’istruzione, al lavoro equo e retribuito, non sono invisibili; il dialogo con e tra gli imprenditori; la responsabilità di pulire e mantenere pulito lo spazio che si frequenta; la lotta a chi inquina l’ambiente.
Il progetto TFT – Trasformare la fascia trasformata, sostenuto da Fondazione CON IL SUD volge al termine ed è tempo di bilanci che si misurano sul cambiamento reale, sulla qualità delle relazioni che in tre anni si sono create, incrementate, sviluppate in altre richieste, in esigenza di ascolto, in soluzioni spesso non facili.
La visita di Sarah Urbano e Anna Marino di Fondazione CON IL SUD è stata per il team di progetto, un momento immersivo di confronto e di racconto, in cui le intenzioni si sono trasferite nei fatti: nell’analisi di ciò che di buono è stato fatto, ma anche, con autocritica propositiva, di ciò che andrebbe migliorato, con emergenze territoriali frutto di un impegno testardo e costante nel perseguimento dell’obiettivo comune affidato nell’ultimo triennio agli enti partner del progetto – I tetti colorati, Cgil, L’altro diritto e Proxima con il supporto esterno della Caritas –: migliorare le condizioni di chi vive e lavora nella fascia trasformata sostenendolo nei bisogni quotidiani e nell’affermazione dei diritti che ogni essere umano ha.
Ti potrebbe interessare
Le storie del cambiamento che “trasformano” la fascia trasformata
di associazioneitetticolorationlus
Ragusa, 23 giugno 2023 Una famiglia molto numerosa che affitta una casa e la riscatta diventandone proprietaria; il contratto di lavoro che...
Il riscatto possibile: Tft racconta a Protestantesimo la fascia trasformata
di associazioneitetticolorationlus
“In che modo possiamo ripensare la relazione tra umanità e ambiente, in un’ottica di sostenibilità ambientale e sociale?” Questa è la domanda...
‘Stato di necessità’, le sinergie per uscire dallo sfruttamento in agricoltura
di associazioneitetticolorationlus
Progettare e programmare insieme, può essere uno strumento strategico per attivare duraturi percorsi di fuoriuscita dallo sfruttamento lavorativo in agricoltura che coinvolge...