Articoli di wwfsannio
POSIZIONAMENTI RIFUGI PER PIPISTRELLI
Conclusa la fase di posizionamento dei rifugi per pipistrelli (bat-box) nell'area forestale del Parco Regionale del Taburno Camposauro.
SVEGLIAMO LA DORMIENTE. IL PROGETTO INCONTRA LE SCUOLE DI PONTE, PAUPISI E TORRECUSO
Venerdì 11 ottobre alle ore 10.00 l’Istituto comprensivo statale di Ponte ospiterà l’incontro di presentazione del percorso di educazione ambientale “Alla scoperta del Parco Regionale Taburno – Camposauro“.
TABURNO CAMPOSAURO. RILEVATE 15 SPECIE DI CHIROTTERI ED IL GATTO SELVATICO
Primi risultati dell'attivià di monitoraggio dei mammiferi, una delle azioni previste dal progetto per la conservazione della biodiversità
MANUTENZIONE DEI SENTIERI: STRADELLO REALE
Pulizia del sentiero del Monte Taburno "Stradello Reale", il sentiero voluto da Re Carlo dei Borbone.
AVVIATA L’AZIONE DI MONITORAGGIO DEI MAMMIFERI DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO
Studio per rilevare la presenza e la distribuzione di due gruppi di mammiferi: i chirotteri (cioè i pipistrelli) e i Carnivori.
PROSEGUONO I RILIEVI ORNITOLOGI. AVVISTATO IL PRISPOLONE
Completato il censimento dell'Averla Piccola, avvistato il primo individuo di Prispolone.
MONITORAGGIO UCCELLI: LE SPECIE DELLA FAMIGLIA DEI LANIDI
Passeriformi dotati di un becco adunco: le Averle, gli uccelli che dall'Africa giungono in Europa sono stati censiti nel Taburno-Camposauro.
CONCLUSO IL CORSO DI FORMAZIONE DI VIGILANZA ZOOFILA ED AMBIENTALE
Formazione guardie ambientali per attività di informazione, sensibilizzazione, vigilanza e controllo.
MONITORAGGIO UCCELLI: L’AQUILA REALE DAL MATESE
I rilievi ornitici iniziati nel mese di febbraio 2019 riscontrono un buon numero di specie ed in particolare di uccelli rapaci.