Monitoraggio fauna

di

? Monitoraggio della fauna

Il foto-trappolaggio in corso nell’ambito del progetto è occasione per i ricercatori di approfondire sempre più la conoscenza della Dormiente, della sua fauna, degli habitat e dei suoi paesaggi. Conoscenza che non nasce solo dalle immagini acquisite dalle foto-trappole ma anche e molto dalle osservazioni che si fanno mentre si cammina per raggiungere i siti per l’installazione dei dispostivi o mentre si predispone la stazione di foto-trappolaggio.

? Solcando le sterrate e i sentieri della Dormiente o attraversando i boschi che la rivestono, capita così di imbattersi in un insettivoro come la crocidura (Crocidura suaveolens), rinvenendone un esemplare morto, forse predato, o di osservare insetti coleotteri saproxilici come il lucanide Platycerus caraboides, parte di una entomofauna indicatrice dello stato di maturità ed integrità dei boschi.

In ottobre i boschi erano inoltre pieni di coleotteri Scarabeidi Geotrupini legati allo sterco delle vacche e pertanto molto abbondanti. In un’altra occasione siamo stati attratti da un grosso bruco, molto appariscente e di colore giallo-verdino con un ciuffo di setole rosse all’estremità posteriore. È il bruco di un lepidottero notturno, la falena Calliteara pudibunda che al contrario del bruco è molto “discreta” e di colore grigio-biancastro.

? [Foto di Manlio Marcelli e Romina Fusillo di Lutria sas]

Regioni

Argomenti

Ti potrebbe interessare

UN’ESCURSIONE LUNGO IL PERIPLO DEL MONTE TABURNO PER SVELARE LA DORMIENTE

di

Un’escursione di 10 km, tutti sopra quota mille, per circumnavigare la vetta del Taburno lungo i sentieri mappati da Sve(g)liamo la Dormiente.

LE FOTO DELL’ESCURSIONE “ALLA SCOPERTA DEL MULINO RITROVATO DEL 1° MAGGIO SCORSO

di

Il 1° maggio si è svolta l’escursione l’escursione “Alla scoperta del mulino ritrovato”, organizzata nell’ambito del progetto Sve(g)liamo la Dormiente. Un sentiero...

DA SOLOPACA A MADONNA DEL ROSETO: UN’ESCURSIONE CHE HA SVELATO BELLEZZE CULTURALI ED AMBIENTALI.

di

Si è svolta domenica 16 gennaio 2022 l’escursione “Gruppo del Camposauro: Da Solopaca alla Madonna del Roseto”, promossa nell’ambito del progetto Sve(g)liamo la Dormiente...