Il ReCap Core Group incontra Annibale D’Elia, Elena Ostanel e Laura Saija

di

Il 28 e 29 maggio il ReCap Core Group ha incontrato Annibale D’Elia, Elena Ostanel e Laura Saija, presso l’aula consiliare del Comune di Santa Maria di Licodia.

 

Sabato 28 maggio, “Reti, innovazione sociale e l’arte di fare le feste”

Con Annibale D’Elia, direttore dell’ Innovazione Economica e Sostegno all’Impresa del Comune di Milano, che si occupa da diversi anni di innovazione delle politiche pubbliche, abbiamo esplorato il tema dell’attivazione del territorio e della creazione della comunità in contesti resistenti al cambiamento.

L’argomento è stato affrontato attraverso pillole di teoria e il racconto di casi studio ed esperienze vissute sul campo in una regione del sud Italia: la Puglia.

 


Domenica 29 maggio, “Quali spazi per il community organizing oggi in Italia? Pratiche, esperienze, possibilità per il futuro”

Attraverso un dialogo con Elena Ostanel, ricercatrice IUAV, vice-direttrice master U-RISE, consigliera regionale Regione Veneto e promotrice di Ti Candido e della Scuola di Mobilitazione politica, e con Laura Saija, professore Associato Tecnica e Pianfiicazione Urbanistica presso l’Università di Catania, abbiamo affrontato il tema del community organizing.


Regioni

Ti potrebbe interessare

Il Presidio Partecipativo: la storia di un territorio e il sogno di una comunità

di

Il Presidio Partecipativo è un’ampia rete di associazioni e singoli cittadini, nata nel 2015 allo scopo di rappresentare la comunità  all’interno del Patto di Fiume Simeto, con l’obiettivo di promuovere processi di sviluppo locale e democrazia partecipata nel territorio della Valle del Simeto.

Il percorso formativo del ReCap Core Group prosegue a gonfie vele: il terzo giorno di formazione!

di

Il 5 febbraio si è tenuto il terzo giorno del percorso formativo avviato per il ReCap Core Group al quale hanno preso parte Filippo Barbera, Professore Ordinario di Teoria sociale applicata, Sviluppo locale e Innovazione sociale presso l’Università di Torino e Claudio Marciano, assegnista post doc all'Università di Torino e docente di sociologia e politiche per l'innovazione all'Università della Valle d'Aosta.

Restituiti gli esiti della mappatura di comunità 2.0 e avviata la co-progettazione con le scuole simetine!

di

Abbiamo incontrato i professori e dirigenti scolastici con cui abbiamo collaborato lo scorso anno per restituire loro gli esiti della mappatura svolta nel scuole simetine e per avviare un percorso di co-progettazione con gli attori del territorio.