Il ReCap Core Group incontra Annibale D’Elia, Elena Ostanel e Laura Saija
di presidiosimeto
Il 28 e 29 maggio il ReCap Core Group ha incontrato Annibale D’Elia, Elena Ostanel e Laura Saija, presso l’aula consiliare del Comune di Santa Maria di Licodia.
Sabato 28 maggio, “Reti, innovazione sociale e l’arte di fare le feste”
Con Annibale D’Elia, direttore dell’ Innovazione Economica e Sostegno all’Impresa del Comune di Milano, che si occupa da diversi anni di innovazione delle politiche pubbliche, abbiamo esplorato il tema dell’attivazione del territorio e della creazione della comunità in contesti resistenti al cambiamento.
L’argomento è stato affrontato attraverso pillole di teoria e il racconto di casi studio ed esperienze vissute sul campo in una regione del sud Italia: la Puglia.
Domenica 29 maggio, “Quali spazi per il community organizing oggi in Italia? Pratiche, esperienze, possibilità per il futuro”
Attraverso un dialogo con Elena Ostanel, ricercatrice IUAV, vice-direttrice master U-RISE, consigliera regionale Regione Veneto e promotrice di Ti Candido e della Scuola di Mobilitazione politica, e con Laura Saija, professore Associato Tecnica e Pianfiicazione Urbanistica presso l’Università di Catania, abbiamo affrontato il tema del community organizing.
Ti potrebbe interessare
Continua l’attività di mappatura con le scuole! Siamo stati all’ I.C.S. Antonio Bruno, Biancavilla
di presidiosimeto
Continua nelle scuole simetine l’attività di mappatura 2.0. Siamo stati ospiti dell'I.C.S. "Antonio Bruno", a Biancavilla, e abbiamo incontrato giovanissimi studenti di 12 anni. Con loro abbiamo individuato non solo quei luoghi e risorse del territorio che vanno valorizzati e tutelati, ma anche tutte quelle cose meno belle che vanno migliorate e trasformate in bellezza!
La “Mappatura di comunità 2.0”: coinvolgimento, ascolto e coesione sociale!
di presidiosimeto
Il progetto ReCap Simeto prevede, tra le sue attività, anche una "Mappatura di comunità 2.0", che consiste nell’elaborazione di mappe collettive volte a intrecciare conoscenze tecniche ed esperienze di vita degli abitanti, consentendo la costruzione di sinergie di lungo termine. Si intende attuare una campagna di Mappatura 2.0 volta all’ascolto e all’individuazione dei bisogni dei soggetti fragili, con l’obiettivo di coinvolgerli nelle azioni di ReCap Simeto.
Il Presidio Partecipativo: la storia di un territorio e il sogno di una comunità
di presidiosimeto
Il Presidio Partecipativo è un’ampia rete di associazioni e singoli cittadini, nata nel 2015 allo scopo di rappresentare la comunità all’interno del Patto di Fiume Simeto, con l’obiettivo di promuovere processi di sviluppo locale e democrazia partecipata nel territorio della Valle del Simeto.