La memoria storica dell’Isola di Pantelleria: i suoi siti Archeologici
di uildm
Le attività svolte dal Gruppo di intervento e Gestione (GIG) del territorio negli scorsi mesi hanno visto la partecipazione dei volontari di PANT-AID in una serie di sopralluoghi effettuati nei siti archeologici dell’Isola di Pantelleria. A fianco del personale delle missioni di scavo proveniente dall’Università di Bologna, il gruppo operativo di PANT-AID ha potuto estendere le attività di monitoraggio del territorio del Parco Nazionale dell’Isola ai siti archeologici del villaggio dei Sesii e dell’Acropoli di Pantelleria.
I due siti storici, fonte tangibile della rilevanza dell’Isola anche in epoche remote, costituiscono una parte della memoria storica dell’Isola di Pantelleria che PANT-AID si è impegnata a tutelare e valorizzare attraverso le attività di progetto.
Scorpi di più su PANT-AID e rimani sempre aggiornato seguendoci su Facebook!
Ti potrebbe interessare
Sversamenti di idrocarburi sulle coste dell’Isola di Pantelleria
di uildm
Secondo una stima fatta nel 2018 dall’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) ogni anno nel Mediterraneo gli sversamenti...
I workshop di PANT-AID: incontri con la comunità pantesca
di uildm
Durante il primo weekend del mese di Settembre 2020 a Pantelleria si sono tenuti i primi due workshop di PANT-AID. Scopo dei...
PANT-AID e la liberazione della tartaruga caretta caretta “Puck”
di uildm
All’inizio del mese di Settembre, il Gruppo di Intervento e Gestione di PANT-AID è stato invitato a partecipare nelle attività che hanno...