Incontri di animazione territoriale
di legambienteacireale
Da qualche settimana si è costituita la cabina di regia dell’animazione territoriale. Questo progetto fonda e crede fermamente che gli attori principali che possono modificare il paesaggio di un territorio sono i cittadini stessi. Coloro che lo vivono, coloro che ci lavorano, coloro che ci sono cresciuti e anche coloro che lo hanno abbandonato. Questa cabina di regia, composta da singoli cittadini (facenti parte e non delle associazioni del progetto), si pone l’obiettivo di diventare un gruppo coeso che possa essere traino di un movimento di risorgimento del territorio della Riserva. Le conseguenze dell’abbandono delle coltivazioni, dei terreni, del mancato controllo, dell’abusivismo edilizio e della cementificazione frenetica sono oggi sotto gli occhi di tutti. Da qui la proposta…da qui l’idea. Come possiamo mitigare i rischi della riserva? Noi ci stiamo lavorando.
Ti potrebbe interessare
MIPAT allarga il suo cerchio: comincia il lavoro con la comunità
di legambienteacireale
Si allarga il cerchio della cabina di regia del Progetto MIPAT. Nei mesi scorsi, infatti, un gruppo ristretto di persone, quali attivisti...
Conoscerla per amarla: l’esperienza del campo di volontariato “ProteggiAmo la Timpa!”
di legambienteacireale
Si è conclusa sabato 24 luglio l’esperienza del campo di volontariato “ProteggiAmo La Timpa!”, promosso dal Circolo Legambiente Sartorius Waltershausen in collaborazione...
Avvio progetto MIPAT
di legambienteacireale
Prende avvio M.I.P.A.T, Mitigazione Idrogeologica Paesaggio Ambiente Territorio. Il progetto promosso dal Circolo Legambiente di Acireale e finanziato dall’ente Fondazione con...