Al via la vigilanza antincendio in Riserva
di legambienteacireale
Arriva l’estate e con essa, come ogni anno, il rischio incendi nella Riserva della Timpa.
L’area della Gazzena è quella ad essere maggiormente esposta al pericolo di fuochi spontanei, quando non di natura dolosa. Complice l’incuria, il risultato è la distruzione e la perdita di una parte della riserva che sarebbe nell’interesse della comunità tutta preservare e tutelare.
Nell’ambito del Progetto MIPAT, Legambiente impegnata nella prevenzione e mitigazione dei rischi ambientali, con l’aiuto dei suoi volontari e in coordinamento con le unità del Corpo Forestale, ha introdotto un servizio di vigilanza delle zone maggiormente a rischio.
Due aree: una che va dal sentiero della Gazzena a quello di Acque Grandi e un’altra dal borgo di Santa Maria la Scala a Santa Caterina. Nella prima opereranno i volontari del Progetto MIPAT, mentre, nella seconda area di interesse, la vigilanza è affidata ai volontari di Servizio Civile del progetto Volontariato Scientifico al servizio della Natura 2019.
Ricordiamo inoltre che al numero di telefono 1515 tutti i cittadini possono segnalare incendi boschivi o altre emergenze ambientali, nonché inoltrare richieste di soccorso. Il 1515 è un servizio gratuito, attivo 24 ore su 24, su tutto il territorio nazionale.
Ti potrebbe interessare
Workshop studenti ingegneria
di legambienteacireale
Nella cornice incantevole del centro visite della Riserva naturale la Timpa di Acireale si sono incontrati gli studenti del dipartimento di...
Incontri di animazione territoriale
di legambienteacireale
Da qualche settimana si è costituita la cabina di regia dell’animazione territoriale. Questo progetto fonda e crede fermamente che gli attori...
MIPAT allarga il suo cerchio: comincia il lavoro con la comunità
di legambienteacireale
Si allarga il cerchio della cabina di regia del Progetto MIPAT. Nei mesi scorsi, infatti, un gruppo ristretto di persone, quali attivisti...