Bambini e legalità: un laboratorio partecipato per leggere la Costituzione
di liberacompagniaassociazioneculturale
MARTANO- Bambini, adolescenti e legalità. E’ dedicato ai più piccoli e ad una tematica cruciale il nuovo appuntamento di “Cosa hai messo nel caffè?”, l’azione di Leggere tra due mari volta a portare la lettura nei luoghi e nelle circostanze in cui solitamente non c’è.
Sabato 6 novembre, la biblioteca civica “P. Stomeo” di Martano, in provincia di Lecce, ospiterà l’incontro “Sorseggiando un futuro che legge“: dalle ore 16 alle ore 18, bambini e bambine dagli 8 ai 12 anni si confronteranno in un laboratorio partecipato di educazione alla legalità. L’introduzione è affidata a Maria Assunta Russo, fondatrice di Farmacia Letteraria Corte Grande, partner del progetto “Leggere tra due mari” che mira a potenziare il ruolo delle biblioteche pubbliche del Salento ed è nato da un’idea di Libera Compagnia Aradeo e Associazione Amici della Biblioteca di Tuglie, con il sostegno di Fondazione CON IL SUD e “Centro per il libro e la lettura” e il patrocinio di Associazione italiana biblioteche.
Sarà l’avvocato Vanessa Palma a raccontare la Costituzione ai partecipanti e da ciò si dipaneranno laboratori e attività. “Per l’occasione – dice Maria Assunta Russo – abbiamo creato un libricino con alcuni articoli commentati della nostra Carta Costituzionale, un taccuino che doneremo ai bambini e che resterà in dotazione alla biblioteca. Ci auguriamo possa essere un piccolo seme per il senso civico dei nostri ragazzi e ragazze!”. L’evento gode del patrocinio del Comune di Martano.
Il laboratorio è gratuito, con posti limitati. Per prenotarsi: 333 438 0389.
Ti potrebbe interessare
Salento, il lockdown non ferma la lettura: già 300 libri consegnati a domicilio
di liberacompagniaassociazioneculturale
300 libri già consegnati a domicilio in sei comuni del Salento grazie a "C'è posta per te", il servizo di book delivery ecologico del progetto "Leggere tra due mari", finanziato con il bando "Biblioteche e comunità". Una forma di resistenza culturale anche durante il nuovo lockdown in Puglia.
“Storie Cucite” a Lettori alla Pari: 1 e 9 ottobre i seminari sulla lettura accessibile
di liberacompagniaassociazioneculturale
La rete di "Leggere tra due mari" ha presentato la sua azione Storie Cucite al festival Lettori alla Pari di Terlizzi: aperte le iscrizioni ai due seminari di formazione sul modello inbook dell'1 e 9 ottobre
Salento, 1.141 imprese culturali nella morsa del “tempo sospeso”
di liberacompagniaassociazioneculturale
Al netto delle associazioni di volontariato che svolgono attività culturali, in provincia di Lecce sono 1.141 le imprese del comparto nella morsa del "tempo sospeso" del lockdown. Sabato 27 marzo dialogo online sulle loro forme di resistenza.