Bambini e legalità: un laboratorio partecipato per leggere la Costituzione
di liberacompagniaassociazioneculturale
MARTANO- Bambini, adolescenti e legalità. E’ dedicato ai più piccoli e ad una tematica cruciale il nuovo appuntamento di “Cosa hai messo nel caffè?”, l’azione di Leggere tra due mari volta a portare la lettura nei luoghi e nelle circostanze in cui solitamente non c’è.
Sabato 6 novembre, la biblioteca civica “P. Stomeo” di Martano, in provincia di Lecce, ospiterà l’incontro “Sorseggiando un futuro che legge“: dalle ore 16 alle ore 18, bambini e bambine dagli 8 ai 12 anni si confronteranno in un laboratorio partecipato di educazione alla legalità. L’introduzione è affidata a Maria Assunta Russo, fondatrice di Farmacia Letteraria Corte Grande, partner del progetto “Leggere tra due mari” che mira a potenziare il ruolo delle biblioteche pubbliche del Salento ed è nato da un’idea di Libera Compagnia Aradeo e Associazione Amici della Biblioteca di Tuglie, con il sostegno di Fondazione CON IL SUD e “Centro per il libro e la lettura” e il patrocinio di Associazione italiana biblioteche.
Sarà l’avvocato Vanessa Palma a raccontare la Costituzione ai partecipanti e da ciò si dipaneranno laboratori e attività. “Per l’occasione – dice Maria Assunta Russo – abbiamo creato un libricino con alcuni articoli commentati della nostra Carta Costituzionale, un taccuino che doneremo ai bambini e che resterà in dotazione alla biblioteca. Ci auguriamo possa essere un piccolo seme per il senso civico dei nostri ragazzi e ragazze!”. L’evento gode del patrocinio del Comune di Martano.
Il laboratorio è gratuito, con posti limitati. Per prenotarsi: 333 438 0389.
Ti potrebbe interessare
“Folli i miei passi”: il 29 dicembre, l’evento natalizio di Leggere tra due mari
di liberacompagniaassociazioneculturale
SPONGANO- Promuovere la lettura attraverso la mescolanza con altre arti, come musica, cinema, scrittura, incoraggiando il dialogo tra le persone, sempre più...
“Unde Venis? Quo Vadis?” Al via i laboratori per donne migranti e anziani
di liberacompagniaassociazioneculturale
Hanno preso il via ieri a Ruffano, nel Salento, i laboratori organizzati nell'ambito del progetto Leggere tra due Mari e rivolti a donne migranti marocchine e anziani, soprattutto anziane, emigrate in passato in Svizzera e Germania
Lettura e digitale: online il questionario per conoscere meglio il mondo dei giovani
di liberacompagniaassociazioneculturale
Fino al 7 giugno, le ragazze e i ragazzi di età compresa tra i 16 e i 21 anni potranno rispondere alle 15 domande del questionario ideato nell'ambito del progetto "Leggere tra due mari" per conoscere meglio il mondo dei giovani in vista della realizzazione di booktrailer accessibili su smartphone e tablet tramite QR-code.