Salento, “Sugli spalti” porta le “voci fuori campo” nella scuola di Neviano
di liberacompagniaassociazioneculturale
NEVIANO- La cultura del libro e dello sport con il linguaggio degli adolescenti. A Neviano, in provincia di Lecce, nel plesso scolastico Marconi hanno preso il via oggi tre laboratori di lettura organizzati dalla locale associazione Ciaula nell’ambito del progetto Leggere tra Due Mari, ideato da Associazione “Amici della Biblioteca” e Libera Compagnia Teatrale Aradeo e finanziato da Fondazione CON IL SUD e Centro per il libro e la lettura.
Le letture tratte da “Sugli spalti. In viaggio negli stadi del mondo, storie di sport, popoli e ribelli“, l’ultimo libro dello studioso, attivista, editore e agitatore culturale leccese Andrea Ferreri, sono state e saranno lo strumento per raccontare l’esperienza del viaggio e il mondo del calcio come leva per superare pregiudizi, barriere e confini. Gli alunni delle classi prima, seconda e terza della scuola secondaria di primo grado sono coinvolti nel tris di laboratori “Sugli spalti- Voci fuori campo”, che proseguiranno anche l’11 marzo e 1 aprile, quando le ragazze e i ragazzi incontreranno e dialogheranno direttamente con l’autore.
“Partendo dalla passione per lo sport più popolare – spiega Umberto Resta, referente di Ciaula – Ferreri racconta i suoi viaggi in giro per il mondo caratterizzati dalla visione di quelli che, lungi dall’essere solo delle costruzioni in cemento, sono – come dice il sottotitolo – luoghi narranti “storie di sport, popoli e ribelli”; il tutto partendo da Londra fino ad arrivare a quello che, per l’autore e per me, è lo stadio più bello del mondo, ossia il Via del Mare di Lecce, dopo aver attraversato i più svariati angoli del globo, dal Kazakistan al Gambia, dall’Argentina alla, purtroppo in questi giorni così frequente nei nostri notiziari, Ucraina”.
E’ questo il quinto degli appuntamenti di “Cosa hai messo nel caffè?“, azione di promozione della lettura per target specifici, attraverso reading di gruppo, caffè e juke-box letterari, in libreria e altri luoghi pubblici e di incontro. Gli eventi, già avviati in estate e proseguiti in autunno, toccano i comuni di Martano, Neviano e alcuni paesi del Capo di Leuca, grazie all’impegno di Corte Grande Farmacia Letteraria, Ciaula e Sablio.
Ti potrebbe interessare
Giornata mondiale del libro, Biblioteche salentine in prima linea
di liberacompagniaassociazioneculturale
Un'intera settimana per celebrare la Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore, oggi 23 aprile. La rete delle biblioteche salentine aderenti al progetto Leggere tra due mari è in prima linea.
“Giacimenti di biodiversità”: il 22 maggio il viaggio tra le varietà antiche del Salento
di liberacompagniaassociazioneculturale
Caroselli, Caprifichi, Meloncelle, Pomodori, Cicorie: l’agrobiodiversità salentina nella presentazione di “Giacimenti di Biodiversità- Guida tra paesaggi e varietà antiche nei parchi leccesi”, sabato 22 maggio, sulla pagina Fb "Leggere tra due mari"
“Streghe”: le donne salentine troppo libere protagoniste di “Letti in Piazza”
di liberacompagniaassociazioneculturale
A metà tra esseri sovrannaturali e donne ordinarie, forse semplicemente forse troppo libere, tanto da destare paura e stupore e pertanto chiamate "Streghe". Saranno loro le protagoniste del secondo appuntamento con "Letti in Piazza", a Diso (Lecce), il 25 agosto