Nel Salento le “Biblioidee” camminano sulle gambe delle donne
di liberacompagniaassociazioneculturale
TAVIANO (LE), 1 OTTOBRE 2021
Care compagne, cari compagni di viaggio,
vi scriviamo da Taviano, in provincia di Lecce. Questo è il paese in cui le donne, ostinate, continuano a credere nella lettura come strumento per mettere alla pari i territori, per affievolire i divari culturali tra il Nord e il Sud. E per ridurre le disparità di genere.
Cappelli vistosi, lunghi abiti con volant, un filo di rossetto, certo, ma in mano un libro o fogli di poesia da portare in ogni dove, sulla spiaggia o sulle torri, nelle case o nelle piazze. Perché le donne possono tutto, con la potenza della loro intelligenza e la grazia della loro femminilità.
Per questo nel 2019 è nata l’associazione “Biblioidee di Lettura Anna Maria Raino‘”, realtà fondata da un gruppo di lettrici che da tempo si ritrovavano nella Biblioteca Comunale “Martino Abatelillo” per leggere insieme, per passione! Ad un certo punto, il desiderio di leggere si è trasformato nella volontà di impegnarsi per diffondere l’abitudine alla lettura: leggere nella comunità, leggere per la comunità, coinvolgere adulti, giovani e bambini, per produrre cambiamento, maturità ma anche, più semplicemente, per far bene alla mente e allo spirito.

Un vulcano questo collettivo tutto al femminile, composto da donne di ogni età. Hanno organizzato attività di ogni tipo: incontri con gli autori, flashmob letterari, teatrini per bambini, elementi artistici collegati alla lettura, “perché il libro contiene in sé potenzialità infinite”. Uno degli obiettivi dell’associazione è la creazione di una biblioteca itinerante o diffusa o collegata, per trasformare i diversi luoghi del paese, e le periferie soprattutto, in salotti per accogliere momenti di partecipazione, eventi culturali, fruizione inclusiva e innovativa. Bisogna crederci in quello che si fa.
#pariepatta #cuntailsud
Ti potrebbe interessare
Nel Salento la lettura rende meno straniere le comunità migranti
di liberacompagniaassociazioneculturale
Sarà presentata domani a Ruffano, in provincia di Lecce, l'azione "Unde venis? Quo vadis?" del progetto Leggere tra due mari per l'inclusione dei migranti, soprattutto delle donne, e delle persone con disabilità. Saranno presenti la presidente del Consiglio regionale Loredana Capone, l'imam di Lecce Saifeddine Maaroufi e la regista Chiara Scrimieri.
Inbook vuol dire inclusione: “Impegno doveroso per le biblioteche pubbliche”
di liberacompagniaassociazioneculturale
L'impegno delle biblioteche pubbliche nella diffusione degli inbook, libri in simboli per chi ha difficoltà di linguaggio, è "un dovere" secondo Libera Compagnia Teatrale di Aradeo, capofila del progetto "Leggere tra due mari".
Sapori da degustare e da leggere: la presentazione della guida del Parco Otranto-Leuca
di liberacompagniaassociazioneculturale
SANTA MARIA DI LEUCA- Sapori da degustare ma anche da leggere: a Santa Maria di Leuca, venerdì 20 maggio, alle ore 18,...