Lettura e digitale: online il questionario per conoscere meglio il mondo dei giovani
di liberacompagniaassociazioneculturale
SALENTO- Quindici domande in quindici minuti, per scandagliare a fondo l’approccio alla lettura da parte dei giovani. E’ rivolto a ragazze e ragazzi dai 16 ai 21 anni il questionario ideato da Leggere tra Due Mari, progetto finanziato da Fondazione con il Sud e Centro per il Libro e la Lettura e che insiste sull’intera provincia di Lecce, grazie ad un vasto partenariato. Per concretizzare gli obiettivi di potenziare e migliorare i servizi delle biblioteche comunali coinvolte, garantendo l’accesso alle fasce di popolazione più fragili e svantaggiate (anziani, migranti, minori, donne vittime di violenza, disabili), si è voluto chiedere ai più giovani di rispondere con estrema sincerità e di raccontare in che modo la lettura fa parte della loro vita, quali generi preferiscono leggere e quali esperienze hanno avuto con la lettura e il mondo digitale.
Quest’attività di ascolto fa da premessa ad I-Code, una delle azioni di progetto che prevede l’organizzazione di laboratori (totalmente gratuiti) rivolti a ragazzi e ragazze tra i 16 e i 21 anni per la realizzazione di booktrailer audio-video, accessibili su smartphone e tablet tramite QR-code. Si tratta di laboratori di promozione della lettura e di digital storytelling che si terranno, dal prossimo autunno, in diverse sedi sul territorio che copriranno l’intera provincia di Lecce.
Il questionario, dunque, serve a raccogliere feedback e bisogni dei giovani rispetto alla pratica della lettura, oltre ai contatti di chi fosse interessato a partecipare ai laboratori che partiranno ad ottobre 2021. Si può compilare direttamente online entro il 7 giugno, collegandosi al seguente link: https://forms.gle/EZGs1HFkhJKt6r1z5.
(In copertina, una foto della libreria AnimaMundi di Otranto)
Ti potrebbe interessare
Nel Salento le “Biblioidee” camminano sulle gambe delle donne
di liberacompagniaassociazioneculturale
La nuova cartolina sospesa di "Cunta il Sud" arriva da Taviano, spedita da Leggere tra due mari: protagonista un collettivo di donne che fa della lettura lo strumento per ridurre le differenze di genere e di territori
Nel Salento, passeggiata letteraria e “spaesamento” in riva al mare
di liberacompagniaassociazioneculturale
Sabato 26 febbraio, alle ore 10.10, in Marina di Andrano, la lettura e i libri arriveranno in riva al mare con la passeggiata letteraria organizzata da "Leggere tra due mari".
Nati per leggere, nel Salento si mobilita una rete di 15 comuni: ecco tutti gli eventi
di liberacompagniaassociazioneculturale
Il progetto "Leggere tra due mari" coordina la rete di realtà salentine "sentinelle" del libro: in occasione della settimana nazionale "Nati per leggere" mobilitati 15 comuni per 29 laboratori gratuiti.