Diario di lavorazione. Schizzi dal carcere / 2

di

disegno di Carlo "Kent" Oneto

Oggi è una bella giornata, sia fuori che all’interno del carcere.

Le lavorazioni dei taralli e le esercitazioni per migliorarne le ricette vanno a pieno regime per il secondo gruppo di detenuti. La stanza viola delle lavorazioni dove è stato creato il laboratorio profuma di taralli fragranti che cuociono in forno.

L’unico tono grigio argento nella stanza è dato dalle attezzature portate all’interno del carcere dal progetto “Fortunato”  che diventano esse stesse protagoniste, il bancone frigo che unisce insieme i detenuti per la lavorazione dell’impasto, lo sminuzzamento delle mandorle, la pesatura degli ingredienti; poi il forno, l’impastatrice, le teglie e la colonna per appoggiarle… ferro e acciaio che oggi raccontano un’altra storia.

Regioni

Ti potrebbe interessare

Diario di lavorazione. “Imparare facendo”

di

Oggi per molti dei corsisti del progetto "Fortunato" è un giorno importante. Si preparano gli esami HACCP che daranno modo, una volta superato l'esame, di ricevere l'attestato di alimentarista di secondo livello.

Il progetto “Fortunato” nel racconto di Vincenzo

di

Vincenzo Flaminio, responsabile di produzione del tarallificio Leopoldo, racconta la sua esperienza con gli allievi del progetto “Fortunato”

Il progetto “Fortunato” nel racconto di Tanya e Cristina

di

Tanya Di Martino e l'avvocata Cristina Serio dell’associazione Pride Vesuvio Rainbow di Torre Annunziata (Na) raccontano la loro esperienza in carcere con gli allievi del progetto “Fortunato”