“Peer learning” transnazionale ad Agrigento dal 3 al 7 luglio, per il progetto BEYOU

di

Grazie al progetto BEYOU co-finanziato dal programma Erasmus+, dal 3 al 7 luglio ad Agrigento si è tenuto il corso transazionale finalizzato a migliorare le competenze nel settore dello youth work (animazione socioeducativa per i giovani) in Europa e a livello locale.

Il progetto BEYOU, co-finanziato dal programma Erasmus+, ha ospitato un corso transnazionale dal 3 al 7 luglio ad Agrigento, con l’obiettivo di rafforzare le abilità nello youth work (ovvero, l’animazione socioeducativa per i giovani) sia a livello locale che europeo.

Questo corso, organizzato dalla Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani, era diretto a operatori giovanili provenienti dai Paesi partecipanti al progetto: Italia, Grecia, Spagna, Romania e Cipro.

Il peer learning è stato promosso attraverso tecniche di apprendimento non formale, focalizzandosi su temi come la generatività sociale, la teoria del cambiamento e la gestione dei progetti. Questo approccio ha permesso ai partecipanti di acquisire nuove competenze, strumenti e una certificazione europea che può arricchire il loro impegno quotidiano con i giovani in difficoltà e farli entrare nel programma “Incubatori giovanili della comunità”.

All’interno di questi Incubatori giovanili, gli operatori giovanili guideranno la progettazione e l’attuazione delle idee proposte da giovani a rischio di esclusione sociale, idee che avranno un significativo impatto sociale e contribuiranno allo sviluppo inclusivo, sostenibile e verde delle loro comunità.

L’esperienza formativa ad Agrigento è stata resa ancora più preziosa dalla partecipazione dei rappresentanti di Farm Cultural Park e Tierra, Techo y Trabajo. Insieme agli operatori giovanili, questi colleghi hanno condiviso e discusso le loro esperienze di lavoro e di impegno nel territorio, confrontandosi sulle meravigliose opportunità e le sfide incontrate nel percorso verso lo sviluppo sostenibile a livello comunitario.

L’esperienza degli “Incubatori giovanili di comunità” parte da Agrigento, tracciando insieme il percorso verso gli “Incubatori giovanili locali”, garantendo un cambiamento sociale guidato e gestito dai giovani di varie comunità in Europa.

Consorzio del progetto BEYOU:
Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani – Capofila (Italia)
Organization Earth (Grecia)
Hub Nicosia (Cipro)
Universidad de Alcalá (Spagna)
ANDCTR (Romania)

Il Progetto BEYOU- Boosting sustainability and social change through Youth-led community development è co-finanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea, Azione Chiave 3 (European Youth Together).

Regioni

Ti potrebbe interessare

Politeia: conclusi i 4 workshop (tras)formativi sulla generatività sociale

di

Nel merito del progetto Politeia, co-finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo nell’ambito del Bando AICS ECG 2021 lotto 1, la Fondazione...

Infopoint diffuso: Sciacca, una città che accoglie

di

Bar, tabacchi, negozi del centro che diventano infopoint. La BELLEZZA di un territorio che viene riscoperta, narrata, condivisa. Che diventa la CURA...

Anche la Fondazione a ‘GEN C’: l’iniziativa di Agenzia Nazionale per i Giovani e Ashoka Italia per incentivare il protagonismo giovanile

di

La Fondazione Comunitaria è lieta di partecipare a “GEN C: generazione changemakers”, l’iniziativa di Agenzia Nazionale per i Giovani e Ashoka Italia...