News Primo Rapporto Italia Generativa

di

1° Rapporto Italia Generativa, presentato a Roma, al Senato della Repubblica, il 12 gennaio 2023

Un Paese dalle grandi potenzialità, ma concentrato nel rimanere in equilibrio sul posto, piuttosto che nel lanciarsi verso il futuro che lo attende, disperdendo così la propria forza: è questa l’immagine dell’Italia che emerge dal 1° Rapporto Italia Generativa, presentato a Roma, al Senato della Repubblica, lo scorso 12 gennaio 2023.

Un lavoro di assoluta novità, curato dal Centre for the Anthropology of Religion and Generative Studies (ARC) dell’Università Cattolica con il sostegno di Fondazione Unipolis, e promosso da Associazione COMM.ON, Generatività.it e Alleanza per la Generatività Sociale.

Obiettivo del Rapporto, consultabile nella sua versione integrale sulla piattaforma italiagenerativa.it, è evidenziare le aree di opportunità e di blocco dello sviluppo all’interno della società italiana, prendendo in esame il dinamismo sociale ed economico del contesto italiano in comparazione con i Paesi europei.

L’auspicio è quello di sbloccare la situazione di stallo i cui si trova l’Italia, rigenerando condizioni adatte a favorire uno scatto in avanti, diventando una società più matura e consapevole della propria storia e, proprio per questo, più capace di concentrarsi sulle vere priorità.

La generatività sociale offre, in questo senso, una prospettiva inedita nel leggere l’economia e la società, le loro relazioni e i loro sviluppi.

La generatività sociale è anche l’approccio socio-economico scelto per orientare le attività della Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani.

“Per sbloccare l’Italia – ha dichiarato il Professor Mauro Magatti, componente del Comitato d’indirizzo della Fondazione di Comunità – occorre superare l’idea riduttiva di crescita che si accontenta dello sfruttamento delle occasioni di breve periodo. Non si tratta più semplicemente di cogliere le opportunità, quanto di generarne di nuove: è lo sviluppo integrale la condizione per la crescita nei prossimi anni”.

Scopri il rapporto

Regioni

Argomenti

Ti potrebbe interessare

Anche la Fondazione a ‘GEN C’: l’iniziativa di Agenzia Nazionale per i Giovani e Ashoka Italia per incentivare il protagonismo giovanile

di

La Fondazione Comunitaria è lieta di partecipare a “GEN C: generazione changemakers”, l’iniziativa di Agenzia Nazionale per i Giovani e Ashoka Italia...

Con “Pòllini” le realtà innovative progettano la Sicilia di domani

di

Sabato 18 settembre a Trapani, nella suggestiva cornice liberty della Casina delle Palme ha avuto luogo l’evento “Pollini – Progettiamo la Sicilia di...

Eletta la Presidente del Comitato d’indirizzo della Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani

di

Il Comitato d’indirizzo della Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani prosegue i suoi lavori eleggendo la Presidente, Viviana Rizzuto   Martedì 2...