Animali da cortile e orto: l’Ecoparco tra flora e fauna
di cavafelixcooperativa
Il 4 Novembre hanno avuto inizio i lavori di riqualificazione degli orti
Parte l’attività che renderà gli orti incolti coltivabili e produttivi nell’ambito delle attività previste dal progetto CometaPark. In particolar modo orti quadrati e le attività di carattere educativo e ricreativo destinate all’agricoltura sostenibile di miele, olive ed erbe aromatiche.
L’emergenza sanitaria ha influito negativamente, così come nella maggior parte dei settori economico- produttivi nazionali e internazionali, anche sulla pianificazione di tutte le attività, che hanno subito una rimodulazione.
Vi porteremo alla scoperta di quelle che saranno le principali attività del nostro fantastico eco-parco, ristabilendo quel contatto con la natura che ci sembra ormai così lontano!
Orto quadrato: una vera e propria rivoluzione!
La cooperativa sociale Capovolti, nonché la cooperativa capofila dell’intero progetto ha sviluppato in collaborazione con Vilmorin Italia un modello innovativo di agricoltura sociale: gli orti quadrati.
Si tratta di un orto che:
- registra una produttività maggiore rispetto a quello tradizionale
- consente di conoscere le stagionalità e il ciclo di vita degli ortaggi
- spiega le tecniche colturali come le rotazioni e le consociazioni.
Questo strumento è applicato sia in ambito didattico-ludico, socioriabilitativo e di formazione.
L’orto quadrato copre una superficie totale di circa 1,5 mq ed è diviso in 9 quadrati che consentono di produrre 9 ortaggi diversi: inoltre, va a potenziare diverse aree cognitive.
Tra queste, come le abilità spazio-temporali, la concentrazione, l’attenzione e la manualità fine e complessa. Inoltre, la predisposizione a prendersi cura delle piante induce l’emersione di stati emotivi semplici e complessi e soprattutto educa alla pazienza e al rispetto di tempi, non più stabiliti meccanicamente dall’uomo, ma scanditi dalla natura stessa. Pochi metri quadri saranno uno scrigno di colori e saperi da custodire gelosamente.
L’ Ecoparco non solo a misura d’uomo!
È la pet therapy la grande novità del parco Cometa.
Scopriamo insieme di cosa si tratta.
Il termine fu usato negli anni sessanta dallo psichiatra statunitense Boris Levinson, che aveva osservato i benefici prodotti su un paziente l’interazione con il suo cane Jingles.
Il rapporto uomo-animale ha effetti positivi sulla sfera emozionale dell’individuo che si apre al mondo circostante, implementando nuove strategie comunicative.
#cometapark Eco-parco #CoMeta sta arrivando!
● Coop. soc. Capovolti (capofila)
● Coop. soc. Cava Felix Impresa sociale (partner)
● Coop.soc. S.T.A.L.K.E.R. (partner)
● Fondazione Comunità Salernitana onlus (partner)
● Colline Salernitane (partner)
● Mestieri Campania Cons. Coop.soc. (partner)
● Legambiente Campania onlus (partner)
● AICCON – Associazione Italiana per la Promozione della Cultura della Cooperazione e del Non Profit
● La Città della Luna Cooperativa Sociale
Ti potrebbe interessare
PaccoMatto: la collaborazione tra Capovolti e Div.ergo
di cavafelixcooperativa
Nell’ambito del bando Terre Colte promosso da Fondazione con il Sud ed Enel Cuore, è nata una collaborazione d’eccezione tra due progetti:...
Orti in cassone: il modello dell’orto²
di cavafelixcooperativa
In quest’epoca di impegno sociale nell’ambiente e di sostentamento della natura, molte sono le pratiche di una buona coltura. In quest’ottica si...
All’ecoparco l’Area Camper: un’area riservata ai camperisti
di cavafelixcooperativa
Cometa Park avrà al suo interno anche un’area camper che sarà adibita e attrezzata per chi viaggia in camper e vuole sostare...