Alla scoperta del territorio…per salvare il pianeta!

di

UN PIANO PER SALVARE IL PIANETA

Una delle attività del progetto Biblioteca Bene Comune è il percorso educativo gratuito #allascopertadelterritorio , un percorso nel quale andiamo a conoscere gli spazi verdi della città che già sono beni comuni o che potrebbero diventarlo se riscattati dalla chiusura e dall’abbandono.

La villetta di via Acquaviva a Caserta, dove ci siamo recati venerdì 24 giugno, è uno di questi.

E’ un giardino chiuso da tanti anni che oggi vive una fase di graduale riapertura alla città.

Venerdì 24 giugno è stato un pomeriggio speciale: in villa c’è stata la consegna degli attestati di partecipazione ai bambini e alle bambine che quest’anno hanno partecipato al Piedibus e, restando in tema di ambiente e mobilità sostenibile, abbiamo letto alcune pagine del libro “Max protesta per il clima”.

Max protesta per il clima” è un libro di Tim Allman pubblicato da Piemme nella collana “Il battello a vapore”. Max e i suoi compagni di classe hanno escogitato un PIANO PER SALVARE IL PIANETA. E come sempre a Max le IDEE non mancano: vuole difendere il suo parco preferito da una colata di cemento al grido di “Alberi e tritoni, non cemento e mattoni!”; ce la metterà tutta per convincere i suoi genitori che un’esotica vacanza in casa è meno inquinante che volare dall’altra parte del globo.

Ci siamo divertiti in villetta, tra giochi e libri.

Biblioteca Bene Comune è infatti un progetto che punta a promuovere la lettura e al tempo stesso a favorire la diffusione della cultura dei beni comuni e della gestione condivisa.

Tutti i libri che leggiamo durante le uscite #allascopertadelterritorio sono disponibili in prestito presso la biblioteca Ruggiero di Caserta perché fanno parte del Fondo che abbiamo donato alla biblioteca comunale.

 

Regioni

Ti potrebbe interessare

Combo – Comitato Biblioteca Organizzata

di

Caserta ospita tanti giovani ed un discreto numero di licei e di università: è naturale pertanto che vi sia un posto per...

Alla scoperta del territorio e dei beni comuni

di

Continuiamo a camminare per portare la Biblioteca Ruggiero all’interno dei #benicomuni della nostra città! Lo scorso venerdì, siamo tornati #allascopertadelterritorio, nella Villa...

Laboratorio di incisione in Biblioteca!

di

Laboratorio di incisione in Biblioteca: una bellissima esperienza! Incidere è tracciare un solco ed è ciò che proviamo a fare vivendo la...