La giustizia riparativa e l’arte della Libertà

di

Il progetto L’Arte della Libertà ha molti punti contatto e analogie con il concetto di “giustizia riparativa”, due libri permettono di ripercorrerne la storia umana e letteraria di chi per lavoro aiuta a mediare e a comprendere le ragioni dell’altro.

“Il diavolo mi accarezza i capelli” di Adolfo Ceretti è il resoconto di chi da criminologo è entrato in contatto con i casi più spietati di cronaca e di politica, e da tempo ha scelto di occuparsi di giustizia riparativa ( Il libro dell’incontro: vittime e responsabili della lotta armata a confronto). L’altro testo di “Fine pena: ora” di Elio Fassone, ancora una volta racconta (ma è una storia vera,) di un cambio di prospettiva: l’epistolario ventennale tra il giudice Fassone e l’ergastolano, da lui incarcerato

 Diritto penale e letteratura è un binomio possibile, ma anche diritto e arti visive. Ci sono tante mediazioni e conflittualità che potrebbero trovare vie artistiche di risoluzione, senza retorica, ma con mente libera.

Regioni

Argomenti

Ti potrebbe interessare

Dal 28 febbraio “Quello che rimane” a Palazzo Branciforte

di

Si inaugura venerdì 28 febbraio alle ore 18.30 presso Palazzo Branciforte Quello che rimane, mostra ideata da Loredana Longo quale risultato finale...

Chiamarsi per nome. Il documentario dell’Arte della Libertà

di

Si intitola “Chiamarsi per nome” il documentario realizzato in occasione del progetto L’Arte della Libertà,  con la regia di Georgia Palazzolo che...

La vita reclusa cambia colore: L’Arte della Libertà

di

“La vita reclusa cambia colore” è il titolo che il Manifesto ha dedicato al progetto L’Arte della Libertà in corso al carcere...