Prove di allestimento della mostra “Quello che rimane”
di associazione ruber contemporanea
Quello che rimane” a cura di Elisa Fulcol e Antonio Leone è il racconto di un processo durato un anno in cui abbiamo sospeso ruoli e funzioni, creando attraverso l’arte un ruolo paritario tra detenuti, operatori penitenziari, operatori socio sanitari e operatori culturali. un altro frammento della mostra che sta per arrivare:, il 28 febbraio a Palazzo Branciforte in compagnia di Loredana Longo e del gruppo di lavoro.
Ti potrebbe interessare
L’Arte dell’empatia
di associazione ruber contemporanea
Forse un giorno scriveremo di empatia partendo dalle scarpe. Partiremo dai progetti artistici che ci hanno nel tempo sollecitato e spinto nel mettersi...
La misura del tempo dell’Arte della Libertà
di associazione ruber contemporanea
“Il tempo della bomboletta”. Qual è l’unita di misura del tempo in carcere? Lo si calcola in giorni, ore, mesi? Sono i...
Il catalogo dell’Arte della Libertà
di associazione ruber contemporanea
Il catalogo dell’Arte della Libertà, a cura di Elisa Fulco e Antonio Leone, è costruito come un diario di bordo che racconta...