L’Arte come chiave
di associazione ruber contemporanea
Può la matita essere una chiave? Può l’arte indagare, insegnare, liberare? Una mostra al Drawing Center di New York – The Pencil Is a Key. Drawings by Incarcerated Artists- racconta due secoli di arte prodotta da artisti detenuti, mettendo sullo stesso piano vittime e colpevoli, lasciando all’arte il solo compito di mostrare che tipo di creatività produce la sottrazione della libertà, senza giudicare. Il bello dei progetti come l’Arte della Libertà, a cura di Elisa Fulco e Antonio Leone in corso al carcere Ucciardone di Palermo, è che ti mettono a stretto contatto con i pregiudizi (tuoi e degli altri), che forzano e aprono, costringendo ad apprendere cose nuove, da cui non si può tornare indietro. Una volta aperta la porta, tutto attorno si amplifica, le esperienze ti raggiungono e come specchi ti costringono a riflettere. C’è il mondo che in tempo reale si interroga sul futuro del carcere e della cultura come possibilità di cambiare la realtà. Dalla Svizzera (Prison), dalla Francia (Droit a l’image, Prison miroir), all’America (The Pencil Is a Key. Drawings by Incarcerated Artists), crescono le mostre che indagano il legame tra creatività e reclusione.
Ti potrebbe interessare
Tra le righe. Esercizi di Libertà in carcere
di associazione ruber contemporanea
Palazzo Branciforte, Palermo 24 ottobre 2019 Si terrà a Palermo, giovedì 24 ottobre la giornata di studio Tra le righe. Esercizi di...
La via crucis e L’Arte della Libertà
di associazione ruber contemporanea
In occasione della Pasqua, il Papa ha dedicato la via crucis al mondo della detenzione, mettendo insieme tutte le “figure” che ruotano...
“Je ne te voiais pas”: l’incontro tra vittime e autori di reato
di associazione ruber contemporanea
Ogni progetto è un viaggio. La destinazione è spesso sconosciuta. L’Arte della Libertà, a cura di Elisa Fulco e Antonio Leone, ha...