Giornata mondiale delle zone umide: il concorso social per stagni e lagune

di

Zona umida del rio Posada che incontra il mare

C’è anche l’ultimo nato lo scorso anno: la foce del Rio Posada (nel Nuorese, costa nord ovest) tra i  57 siti designati come Zone Umide di Importanza Internazionale (Siti Ramsar). Nove sono in Sardegna. Saranno loro i protagonisti della World Wetlands Day, la giornata mondiale delle zone umide che verrà celebrata il 2 febbraio. L’area del Posada (nella foto) fa parte del Parco di Tepilora, all’interno del progetto Acqua e Fuoco. Dalle cicatrici del passato la mappa per un futuro al riparo dai rischi (qui la scheda), sostenuto dalla Fondazione con il Sud. Un territorio esposto e fragile in cui sono in corso diverse attività di mitigazione del rischio e informative, destinate alle comunità.

Il concorso.

Per valorizzare e far conoscere queste aree ancora poco conosciute, la fondazione Medsea ha lanciato un concorso sulle zone umide isolane. La Sardegna è infatti una delle regioni con più più superficie di zone umide Ramsar in Italia, un’estensione pari al 17 per cento di quella nazionale. Dal 2 al 9 febbraio, tutte le foto a tema stagni e lagune isolani postate sui profili pubblici Instagram con l’hashtag #WWDSArdegna e #ActForWetlands verranno selezionate e valutate. Gli scatti dovranno essere accompagnati da un breve pensiero o un aforisma d’accompagnamento e indirizzate a @medsea_foundation. Alcuni esperti scegliereranno le migliori sulla base dell’efficacia del messaggio.

Premi e giuria.

In palio c’è una GoPro Hero 7 – Action Camera Digitale 4K HD e alcuni kit da “wetlanders”, per esplorare e conoscere meglio questi ambienti naturali e le loro produzioni. Premi a cura delle aziende Nieddittas e Riso iFerrari e dell’Associazione fotografi naturalisti della Sardegna (AFNI). In giuria siedono le responsabili della comunicazione e marketing, Francesca Mattana di Riso iFerrari e Francesca Figus dell’azienda ittica Nieddittas; nonché il coordinatore dell’Afni Sardegna Gianluca Doa, lo scrittore Fabrizio Caramagna, tra i massimi esperti di aforismi in Italia, e la vicepresidente della fondazione Medsea ed economista dell’ambiente, Vania Statzu.

 

Regioni

Argomenti

Ti potrebbe interessare

Dune, mufloni e montagne di Tepilora: il parco protagonista di Linea Verde

di

Un’intera puntata della trasmissione Rai Linea Verde, dedicata al Parco naturale regionale di Tepilora, nel Nuorese. La stessa area da ottomila ettari,...

Cinquanta piccoli pini per Orvile: contro i roghi la storia di ‘Fumetta’

di

Lezione speciale all’aria aperta per le alunne e gli alunni della primaria di Posada – nord ovest Sardegna. Ieri, martedì 23 novembre,...

In bici, cavallo o a piedi: le sorprese di Tepilora. E per Posada (ancora) 5 vele

di

Anche quest’anno il comprensorio Baronia di Posada e Parco di Tepilora è tra le quindici località marine della Guida Blu premiate con...