Alluvione a Bitti: morti e devastazione in un territorio fragile e ad alto rischio
di legambientesardegna
Tre vittime, un paese devastato: Bitti – nel Nuorese – è il simbolo dell’alluvione di sabato 27 novembre. Un dramma con danni milionari che sta vivendo la piccola comunità: strade sommerse da cumuli di detriti e carcasse d’auto, 500 le case inagibili, decine le attività distrutte. Da giorni si scava in una gara di solidarietà per tentare di tornare a una normalità molto lontana. Immagini diventate ora simbolo soprattutto del rischio idrogeologico: perché se è vero che l’evento è stato eccezionale, è altrettanto vero che si è abbattuto su un territorio fragile. Quello dell’area del parco naturale regionale di Tepilora (tre gli altri comuni: Torpè, Lodè e Posada). Qui è attivo il progetto pioneristico di Legambiente Sardegna con il contributo della Fondazione con il sud (qui la scheda). L’obiettivo originario era proprio quello di prevenire e lavorare per una maggior consapevolezza, anche da parte degli abitanti. Il tutto alla luce delle conseguenze lasciate dall’ultima alluvione del 2013 e dai numerosi incendi dei boschi.
A Bitti sono due i rii che sono stati tombati negli anni: rio Cuccureddu e rio Girolamo. Sul quel percorso e a ridosso sono state costruite case ed edifici che probabilmente ora dovranno essere abbattuti. Per entrambi i canali erano previste opere di mitigazione del rischio ancora non avviate, 20 i milioni di euro già stanziati per il bando pubblicato a settembre. Si puntava a ridurre la forza e a deviare l’acqua attraverso tunnel e gallerie sempre sotterranee. Ma l’alluvione (di nuovo) è tornata prima.
Foto: Agenzia regionale Forestas per gentile concessione (tutti i diritti riservati)
Ti potrebbe interessare
Acqua e fuoco: ecco la cura degli abitanti per il Parco di Tepilora
di legambientesardegna
Dagli abitanti – e dal loro presidio – può ripartire un territorio ferito. La cura e la consapevolezza del rischio sono infatti...
Incendi e alluvioni: dai rischi il collante per una comunità consapevole
di legambientesardegna
Piogge intense che strappano la terra e spazzano via il fronte delle dune, torrenti che portano via tutto. Oppure – ancora –...
Mountain bike nel Parco? Ora si può. Con percorsi sostenibili per il bosco
di legambientesardegna
Un parco da tutelare, ma anche da esplorare e vivere. Purché si faccia in maniera sostenibile. È questo lo spirito con cui...