LO SCRIGNO DELLE MEMORIE / le storie dei viaggiatori
di vvvredazione
LO SCRIGNO DELLE MEMORIE
dal Laboratorio di Narrazione e Comunicazione
a cura di ItaStra
condotto da Chiara Amoruso e Valentina Salvato
Si è concluso il lavoro di raccolta e trascrizione del progetto “Lo scrigno delle memorie”, nato come uno dei percorsi del laboratorio di Narrazione e Comunicazione a cura di ItaStra. Questo progetto è cresciuto grazie alla collaborazione tra le formatrici Chiara Amoruso e Valentina Savalto con la redazione multimediale di Pluralia, diventando un’occasione corale per far incontrare linguaggi e messi della comunicazione differenti.
Le storie personali dei “viaggiatori” sono state portate alla luce dall’incontro con gli altri, e grazie agli oggetti stesi su un tappeto, hanno preso forma.
Il compito più importante e arduo è stato affidato a Sofian e Mustapha, che nella duplice veste di compagni di viaggio e di reporter, hanno trascritto, tradotto e interpretato il senso profondo di questa esperienza fatta di voci e di lingue differenti. Scegliendo di presentarci queste piccole storie personali in tre lingue ci permettono di farle viaggiare a loro volta e renderle storie di tutti, da condividere. Tre lingue: la prima l’italiano, la lingua che indica il momento, in contesto, in cui i protagonisti si trovano a raccontare la loro storia; la seconda è la lingua madre, quella che non può essere “tradotta”, ovvero che mantiene sempre un residuo intimo e difficilmente accessibile ma solo suggerita; la terza la lingua degli “altri”, ovvero una delle lingue che superano i confini nazionali, l’inglese, il francese ma anche e soprattutto l’arabo, che di volta in volta è stata scelta allo scopo di superare il dato personale, individuale, perché le storie che raccontano i viaggiatori appartengono a tutti, sanno parlare a chi una meta l’ha già trovata o è ancora in transito.
video
ideazione: Antonio Gervasi
redazione: Mustapha Jarjou e Sofian Mouzein
riprese e montaggio: Antonio Gervasi
produzione: Pluralia, 2019
VOCI DEL VERBO VIAGGIARE
Accoglienza Mediterranea
Progetto selezionato nell’ambito del bando “Iniziativa Immigrazione” della Fondazione CON IL SUD
Capofila Centro Astalli Palermo, partner Consorzio Arca, Itastra (Unipa), CLEDU, Comune di Palermo, ISS Francesco Ferrara, Mare Memoria Viva, Next – Nuove Energie X il Territorio, Wonderful Italy e Pluralia.
Ti potrebbe interessare
VOCI DEL VERBO VIAGGIARE / La presentazione del progetto e le dichiarazioni dei progettisti
di vvvredazione
Il progetto VOCI DEL VERBO VIAGGIARE – Accoglienza mediterranea incontra la città nella sua sede più rappresentativa (Palazzo delle Aquile) e attraverso...
I LABORATORI FORMATIVI: ARCA E ITASTRA
di vvvredazione
Proseguono le attività formative con tutti gli aspiranti imprenditori del progetto Voci del Verbo Viaggiare. Un percorso di formazione che che punta a...
TIROCINI PROFESSIONALI / Gli aspiranti imprenditori incontrano il mondo del lavoro
di vvvredazione
VOCI DEL VERBO VIAGGIARE TIROCINI PROFESSIONALI LE VOCI DEL VIAGGIATORI Le esperienze dei giovani aspiranti imprenditori che incontrano il mondo del lavoro.