La sagra del fagiolo

di

La collaborazione con la sagra dei fagioli di Cellole è stato un appuntamento concreto di risultato del progetto “Il vicoli dei fagioli” sostenuto da Fondazione CON IL SUD e di #enelcuoreonlus Enel Group.

Riuscire a consegnare alla sagra, il fagiolo “suscieglio” ha significato riportare in vita la coltivazione di un fagiolo autoctono attraverso un lavoro di filiera.

E’ uno sforzo collettivo di passione per la terra e le sue storie e le sue radici.

Insieme ai produttori locali e del territorio come l’azienda agricola Vitis Aurunca, la Coop. New Server – Progetto Monteofelio, l’azienda agricola Giancarlo Di Marco, Cooperativa sociale Osiride, supportati dai nostri partner di progetto, il Comune di CelloleSlow Food Massico e RoccamonfinaASeS – Agricoltori, Solidarietà e Sviluppo, Un fiore per la vita.

La sagra come momento di festa e condivisione e che trova negli uomini e nelle donne del Comitato sagra di Cellole, gli artefici nel trasformare il fagiolo suscieglio in una esplosione di gusto e bontà esaltando l’anima “rustica” di questa varietà.

Un grazie a tutto ciò e condito di bellezza e tradizione incarnato dall’associazione Ariella che da anni mantiene viva il folclore del nostro territorio e all’impegno della Pro Loco Città di Cellole APS nell’ accompagnare queste iniziative a favore del territorio.

Regioni

Ti potrebbe interessare

Leguminosa 2023

di

Stiamo partecipando all’edizione 2023 di Leguminosa al Maschio Angioino di Napoli. Iniziativa promossa da Slow Food Campania. Presentiamo il progetto “Il vicolo...

Radici e tradizione

di

Dopo un lungo lavoro di recupero della coltivazione del “Fagiolo Suscieglio” domani lo presenteremo a Cellole, piazza Compasso dalle ore 21.00. Siete...

Touring Club Italiano alla scoperta del fagiolo suscieglio

di

“Ma quanto sono alti?” Questa è la domanda che ci viene rivolta ogni volta che presentiamo le nostre piantagioni di fagioli suscieglio,...