Il tempo dell’attesa
di cooperativasocialealdiladeisogni
Sono stati prodotti in seconda coltivazione circa 460 kg di fagioli freschi. Essiccati, sono poco più di 200 kg. Ora stiamo selezionando quelli totalmente bianchi (per eventuale consumo) da quelli macchiati che saranno utilizzati per la semina.
Il fagiolo anticamente veniva usato anche come coltura migliorativa (sia per la capacità di fissare l’azoto al terreno e sia perché coltivato senza tutore si espandeva sul terreno impedendo la crescita delle infestanti)
Verso giugno si raccoglievano le piante ormai secche e nelle aie si faceva la scognatura che talvolta assumeva il carattere di una vera e propria festa rurale.
I fagioli, in alcuni casi, rappresentavano una vera e propria risorsa economica che ha permesso ad alcune famiglie di costruire nel tempo anche le loro dimore. Non era raro usarli come parte della dote da dare alle figlie che andavano in matrimonio.
Abbiamo lavorato i terreni e li abbiamo messi a riposo per questo periodo invernale, mentre continua lo studio e l’analisi di tutti i passai che ci hanno portato ad avere ottimi risultati nella sua coltivazione, così da poter creare un prontuario utile per tutto il territorio.
Progetto “Il vicolo dei fagioli”
Capofila: Cooperativa Sociale “Al di là dei Sogni
Partner: Comune di Cellole (CE), Cooperativa Sociale “Osiride”, Slow Food Massico Roccamonfina, Cooperativa Sociale “Un fiore per la vita”, ASeS Agricoltori Sviluppo e Solidarietà

Ti potrebbe interessare
Touring Club Italiano alla scoperta del fagiolo suscieglio
di cooperativasocialealdiladeisogni
“Ma quanto sono alti?” Questa è la domanda che ci viene rivolta ogni volta che presentiamo le nostre piantagioni di fagioli suscieglio,...
Oltre le aspettative
di cooperativasocialealdiladeisogni
La seconda semina per il recupero della coltivazione del fagiolo suscieglio, sta dando risultati oltre le aspettative. Stiamo raccogliendo mano mano i...
Alla semina
di cooperativasocialealdiladeisogni
Stiamo seminando i nuovi germogli di fagiolo Suscieglio. Il tempo della semina, il tempo del dialogo e del confronto. Aiutati dagli studenti...