Utilità marginale, le azioni di monitoraggio del progetto
di Fondazione Div.ergo-Onlus
Il progetto di agricoltura sociale Utilità marginale, promosso da Fondazione Div.ergo-ONLUS per l’inclusione sociale e lavorativa di persone con disabilità, si conclude il prossimo giugno.
Ma stiamo già lavorando per il futuro.
Per questo, insieme a Sara Lab, stiamo raccogliendo i dati per la valutazione finale dell’impatto sociale.
Uno degli aspetti che abbiamo voluto approfondire con indagini qualitative è l’impatto dei 7 tirocini svolti per vedere cos’è maturato in termini di competenze, consapevolezza e desideri per il futuro.
Grazie al progetto, sette giovani sono stati impegnati nella coltivazione di micro-ortaggi (microgreens), un prodotto solidale molto apprezzato nella ristorazione gourmet.
Con le interviste, condotte dal dott. Matteo Jacopo Zaterini, e coordinate dal prof. Enrico Ciavolino, abbiamo pensato di affiancare un approccio qualitativo ad uno di tipo quantitativo.
Con Sara Lab abbiamo condiviso l’idea di lavorare a diretto contatto con i destinatari, cercando di raccogliere le loro sensazioni, osservando direttamente quanto vivevano loro.
Ti potrebbe interessare
SuperAbileINAIL – Disabilità e agricoltura. Stefano, Gianmarco e Lucio firmano il primo contratto
Recuperare terreni incolti e avviare al lavoro persone con disabilità intellettiva. Con il sostegno di Fondazione con il Sud e Enel cuore...
Utilità marginale, un libro per raccontare il progetto
di Fondazione Div.ergo-Onlus
Quaranta pagine per due anni e mezzo di lavoro incessante. Quaranta pagine per raccontare il progetto di innovazione sociale Utilità marginale. Così...
Alla Fondazione Div.ergo-Onlus il certificato QNeST per Utilità marginale
di Fondazione Div.ergo-Onlus
Un marchio di qualità e di riconoscimento ideato per certificare le realtà che operano per un turismo sostenibile. La Fondazione Div.ergo-Onlus è...