Utilità marginale, una storia di agricoltura sociale

di

Si chiude il 2019, un anno che ha visto tanti cambiamenti per noi, novità legate ad un’azione sociale che è cresciuta gradualmente e ha preso corpo. Tutto è cominciato in un piccolo orto, quello della Casetta Lazzaro, coinvolgendo alcuni giovani nella coltivazione e nella cura del verde. Da lì ha preso spunto e linfa Utilità marginale.
Il progetto di agricoltura sociale Utilità marginale, promosso da Fondazione Div.ergo-Onlus, raccontato da alcuni dei suoi protagonisti, nel video realizzato da Kaleidon. Attivo a Lecce, è promosso da Fondazione Div.ergo-Onlus, con il sostegno di Fondazione CON IL SUD ed Enelcuore onlus.
Olivier, Vito, Gianmarco: a loro abbiamo affidato il compito di spiegare cosa, come e perché desideriamo realizzare con l’agricoltura sociale.

 

 

I primi frutti già si vedono!

Tre giovani con disabilità hanno un contratto a tempo indeterminato e abbiamo avviato i primi tirocini formativi retribuiti.

54 adolescenti e 10 giovani e adulti partecipano alle azioni di sensibilizzazione e nei programmi di volontariato.

La discriminazione contro qualsiasi persona sulla base della disabilità costituisce una violazione della dignità e del valore connaturati alla persona umana”. Preambolo alla Convenzione ONU dei diritti delle persone con disabilità

Regioni

Ti potrebbe interessare

Made in Carcere e Div.ergo, la sostenibilità abita nelle imprese sociali

di

Sul sito Vatican News, a firma di Alessandro Guarasci, trovate un ampio spazio dedicato a due bellissimi progetti del Salento. Made in...

La rete della vita. Quando l’economia da sola non basta

di

Pubblichiamo un video con le immagini degli open day svolti lo scorso anno per le attività del progetto di Utilità marginale che...

Campagna 5×1000 2023 di Fondazione Div.ergo-ONLUS

di

Parte la Campagna 2023 per il 5×1000 a Fondazione Div.ergo-ONLUS. Il 5×1000 viene utilizzato da Fondazione Div.ergo-ONLUS per sostenere progetti, iniziative e...