Che Quercia!
di legambientemontalbano
Amici del bosco Pantano di Policoro, sono in corso in questi mesi le operazioni di Censimento e caratterizzazione fenotipica/genotipica della Farnia (Quercus robur) specie target del nostro progetto e obiettivo di conservazione.
I partner coinvolti nell’attività stanno procedendo a censire tutti gli individui di Farnia presenti nel bosco Pantano, Soprano e Sottano, dei quali è stata rilevata la posizione GPS. Per ciascun individuo vengono compilate delle schede con rilievi dimensionali, stato fisiologico etc. Su un totale stimato di circa 40 individui verranno inoltre prelevate delle “carotine” legnose per le successive analisi dendroclimatiche, per studiare l’andamento di crescita nel tempo ed evidenziare le variazioni di stato fisiologico, i periodi di stress climatici ed antropici che ne hanno determinato il deperimento delle piante. Sugli stessi individui, da un campione di foglie raccolto verrà estratto il DNA ed analizzate le caratteristiche genetiche a cura del CNR.
Individuare gli esemplari di Farnia non è stato semplice ma ci ha permesso di apprezzare l’abbagliante la bellezza di alcuni angoli di questa nostra suggestiva foresta planiziale.
Ti potrebbe interessare
“L’ Ultima foresta incantata” partecipa con successo a “Ripuliamo il Bosco Pantano
di legambientemontalbano
Le Istituzioni in collaborazione con le Associazioni ambientali, i gruppi di volontari e gli operatori dediti alla pulizia del territorio di Policoro,...
Bosco Pantano, rimossi lacci di cattura all’interno della Riserva naturale
di coloridellanima
La crudeltà umana non conosce limiti! Nel corso del monitoraggio faunistico del progetto L’ultima foresta incantata, nelle zone marginali del bosco, sono...
Guarda chi si vede: la lontra, regina dei fiumi!
di coloridellanima
Non solo alberi secolari e specie vegetali da salvare. L’ultima foresta incantata è anche rifugio per diversi animali da proteggere e tutelare....