La storia di Bira, un #lavorodamanuale

di

La Storia di Bira, tra le more e i lamponi delle serre della fascia trasformata è una storia emblema delle difficoltà che un migrante deve affrontare. Dal lavoro alla casa, documenti e garanzie per crescere in autonomia e diventare parte della società. E’questo l’obiettivo principale di TFT – Trasformare la fascia trasformata, agevolare il cambiamento senza sostituirsi a nessuno ma affiancando chi questo cambiamento lo desidera e persegue. Grazie quindi a Fondazione CON IL SUD e ConMagazine che ha promosso il racconto accolto da Corriere.it nella sezione ‘Buone notizie’. Per Bira, accolto dalla giovane e innovativa azienda Tirolallà, il passo di un cambiamento di vita e prospettive.

ecco i link del servizio che racconta la sua storia

https://www.corriere.it/buone-notizie/24_luglio_11/bira-dal-mali-alla-sicilia-la-nuova-vita-tra-mirtilli-more-e-lamponi-75fa1da1-7830-4ada-8f3a-9d5f23451xlk.shtml

La storia di Bira tra more e lamponi nelle serre del Ragusano

 

Regioni

Ti potrebbe interessare

Un anno di TFT… per immagini

di

365 giorni di attività, centinaia di chilometri percorsi in un lungo e in largo nella Fascia Trasformata, volti e storie che ci...

“Every day for future”, il laboratorio ambientale itinerante di TFT

di

“Vediamo che nelle strade dove abitiamo, anche quando torniamo da scuola, c’è tanta spazzatura. Ma non pensavamo di trovarla anche in questi...

Rifiuti di ogni tipo: ecco cos’abbiamo trovato nella spiaggia di Macconi

di

La storica campagna “Spiagge e fondali puliti” di Legambiente si è svolta per la prima volta sulla spiaggia di Marina di Acate,...