La storia di Bira, un #lavorodamanuale

di

La Storia di Bira, tra le more e i lamponi delle serre della fascia trasformata è una storia emblema delle difficoltà che un migrante deve affrontare. Dal lavoro alla casa, documenti e garanzie per crescere in autonomia e diventare parte della società. E’questo l’obiettivo principale di TFT – Trasformare la fascia trasformata, agevolare il cambiamento senza sostituirsi a nessuno ma affiancando chi questo cambiamento lo desidera e persegue. Grazie quindi a Fondazione CON IL SUD e ConMagazine che ha promosso il racconto accolto da Corriere.it nella sezione ‘Buone notizie’. Per Bira, accolto dalla giovane e innovativa azienda Tirolallà, il passo di un cambiamento di vita e prospettive.

ecco i link del servizio che racconta la sua storia

https://www.corriere.it/buone-notizie/24_luglio_11/bira-dal-mali-alla-sicilia-la-nuova-vita-tra-mirtilli-more-e-lamponi-75fa1da1-7830-4ada-8f3a-9d5f23451xlk.shtml

La storia di Bira tra more e lamponi nelle serre del Ragusano

 

Regioni

Ti potrebbe interessare

Testimonianze, soluzioni e approccio di sistema per la riqualificazione ambientale

di

Sono state le testimonianze di Paola Gurrieri, Antonio Cassarino, Gaetano Nicosia, Lorenzo Cannella e Riccardo Gentile ad arricchire il focus organizzato dal...

‘Stato di necessità’, le sinergie per uscire dallo sfruttamento in agricoltura

di

Progettare e programmare insieme, può essere uno strumento strategico per attivare duraturi percorsi di fuoriuscita dallo sfruttamento lavorativo in agricoltura che coinvolge...

La COP torna a riunirsi in presenza: due giorni per fare il punto e guardare al futuro

di

È stato bello tornare a vedersi in presenza. Per confrontarsi, progettare, guardare al futuro. La COP, Comunità di operatori progettuali, del progetto...