La storia di Bira, un #lavorodamanuale
di associazioneitetticolorationlus
La Storia di Bira, tra le more e i lamponi delle serre della fascia trasformata è una storia emblema delle difficoltà che un migrante deve affrontare. Dal lavoro alla casa, documenti e garanzie per crescere in autonomia e diventare parte della società. E’questo l’obiettivo principale di TFT – Trasformare la fascia trasformata, agevolare il cambiamento senza sostituirsi a nessuno ma affiancando chi questo cambiamento lo desidera e persegue. Grazie quindi a Fondazione CON IL SUD e ConMagazine che ha promosso il racconto accolto da Corriere.it nella sezione ‘Buone notizie’. Per Bira, accolto dalla giovane e innovativa azienda Tirolallà, il passo di un cambiamento di vita e prospettive.
ecco i link del servizio che racconta la sua storia
https://www.corriere.it/buone-notizie/24_luglio_11/bira-dal-mali-alla-sicilia-la-nuova-vita-tra-mirtilli-more-e-lamponi-75fa1da1-7830-4ada-8f3a-9d5f23451xlk.shtml
La storia di Bira tra more e lamponi nelle serre del Ragusano
Ti potrebbe interessare
Le speranze di una vita migliore, la consapevolezza dei diritti
di associazioneitetticolorationlus
Le difficoltà delle persone che abitano la fascia trasformata; le storie di piccoli e grandi riscatti; la nuova vita di chi inizia...
‘Sportello donne’, tante le richieste di ascolto e accompagnamento
di associazioneitetticolorationlus
Un servizio che va al di là di ogni aspettativa e di ogni previsione. Il passaparola tra le beneficiarie e i bisogni...
Presentato il Progetto ‘TFT’ al Consiglio territoriale per l’immigrazione
di associazioneitetticolorationlus
Oggi, 25 maggio, nel corso della riunione del Consiglio territoriale per l’immigrazione, riunitasi alla presenza del prefetto di Ragusa, Giuseppe Ranieri, del...