Continua l’attività di monitoraggio dei pipistrelli
di Legambiente Puglia
Continua l’attività di monitoraggio dei pipistrelli nell’ambito del progetto “Tra laghi e gravine: tutela integrata della biodiversità”.
Questi piccoli mammiferi sono preziosi indicatori della qualità dell’ambiente. Con l’arrivo del freddo, vanno in letargo in grotte o altre cavità come fenditure rocciose e tronchi cavi, o anche in sottotetti, cantine, ruderi o sotto i ponti. È una fase delicata in cui necessitano di tranquillità e silenzio, infatti, se svegliati bruscamente, rischiano di morire consumando le loro riserve di energia, e sono costretti a cercare altri luoghi adatti al riposo invernale.
Ci aiuti a tutelarli? Se noti una colonia di pipistrelli in città o nell’agro di Conversano, evitando di disturbarli segnalali al numero 328 5472491. Il tuo contributo è preziosissimo!
Ti potrebbe interessare
Proseguono i laboratori del progetto “Tra laghi e gravine: tutela integrata della biodiversità”
di Legambiente Puglia
Proseguono i laboratori del progetto “Tra laghi e gravine: tutela integrata della biodiversità”, grazie ai quali gli alunni delle scuole primarie di...
Puliamo la Riserva, insieme per ridare bellezza alla Gravina di Monsignore
di Legambiente Puglia
Tutti insieme per ridare bellezza alla Riserva naturale di Conversano, ripulendola dal degrado che ne altera la naturale integrità. I partner del...